Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bacini di Livorno: è l’ora della verità

LIVORNO – Scaduti i termini per eventuali nuovi ricorsi, la gara che ha visto assegnare la gestione dei bacini di carenaggio labronici al raggruppamento tra Azimut/Benetti e i Riparatori Navali è definitiva. Completare le pratiche burocratiche per la consegna – e ci sono già volute settimane, viste le borboniche complicazioni cartacee della cosa – si potrà conoscere anche la tempistica che comporta la riparazione e messa in opera del grande bacino in muratura, pezzo forte (e insieme massimo impegno economico) del sistema stesso.

[hidepost]

Come noto, nello studio commissionato ormai parecchi anni fa al RINA per valutare la rimessa in funzione del bacinone, si era parlato di un impegno economico intorno ai 20 milioni di euro. Nel frattempo ai danni si sono aggiunti altri danni, compreso l’affondamento della barca-porta, che dovrà essere totalmente ricostruita. Da rifare anche il sistema elettrico, quello idraulico e probabilmente anche da risanare alcune delle parti in murature, le taccate e tutto quanto oggi non è visibile in quanto allagato. Tutto lascia pensare che ci vorranno almeno un paio d’anni di lavoro prima di poter parlare di apertura. Analogamente dovrà essere completato anche il collaudo a portata totale del bacino galleggiante “Mediterraneo”, che fino ad oggi ha operato solo con un massimo di portata inferiore a quello di progetto.

Quali lavori potranno essere svolti nei due bacini labronici? La gara indicava un utilizzo per la grande nautica e per le navi medie, il che può sembrare anche abbastanza vago: tanto che con la consegna dei bacini dovrebbe arrivare l’ora della verità. Risolta anche in questi giorni l’altra cordata che aveva partecipato alla gara, la Jobson, avrebbe prospettato attraverso un suo portavoce locale la possibilità di collaborare alla rimessa in opera del bacinone garantendo anche un carico di lavoro tra i più sostanziosi, compreso quello di una ventina di navi della Grimaldi che Jobson avrebbe in cantiere. La possibilità di un accordo tra i due grandi gruppi aprirebbe la strada a importanti carichi di lavoro oltre quelli già assicurati da Benetti: ma chi ha vinto la gara ha il pallino in mano e per adesso, anche su domanda che abbiamo fatto, non si pronuncia.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Novembre 2021
Ultima modifica
25 Novembre 2021 - ora: 10:03

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio