Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sui noli marittimi: normalità tra 18 mesi

COPENHAGEN – Un’eventuale normalizzazione del valore dei noli marittimi per il trasporto di container potrebbe richiedere da 18 a 30 mesi. Lo sostiene la società di ricerca e consulenza danese Sea-Intelligence secondo la quale questa stima è basata sullo studio dell’evoluzione storica del China Containerized Freight Index (CCFI), l’indice settimanale delle tariffe di trasporto marittimo per le spedizioni di box dai principali porti cinesi.

Sea-Intelligence ha preso in esame l’evoluzione dell’indice nel periodo pre-pandemia identificando cinque periodi in cui è stata registrata una prolungata decrescita del valore dei noli, con un tasso di flessione settimanale compreso tra -0,4% e -0,9%, e cinque periodi in cui invece si sono visti aumenti rilevanti delle tariffe per le spedizioni marittime.

Descrizione: https://www.supplychainitaly.it/wp-content/uploads/2021/11/Sea-Intelligence-grafico-trend-storico-noli-container.png.

Ritenendo che un livello normale del valore dei noli si aggiri attorno a quota 1.000 dell’indice, che rappresenta un calo del -69% rispetto ai valori attuali dei noli, Sea-Intelligence ha evidenziato che durante la crisi finanziaria mondiale del 2008-2009 i noli diminuirono più rapidamente rispetto a una flessione settimanale del -0,9%. Applicando questo tasso di decremento all’attuale livello dei noli è stato dedotto che servirebbero 18 mesi per tornare a un livello di mercato considerato normale.

La società ha precisato che se, invece, il tasso di diminuzione delle tariffe corrispondesse alla media rilevata nei cinque periodi di flessione dei noli, la normalizzazione richiederebbe sino a 26 mesi, ma, essendo l’attuale aumento del valore delle tariffe assai maggiore rispetto a prima, si dovrebbe tener conto di ciò e questo porterebbe a 30 mesi il periodo necessario per tornare a un valore normale dei prezzi per le spedizioni via mare dei container.

Pubblicato il
24 Novembre 2021
Ultima modifica
8 Marzo 2022 - ora: 10:29

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio