Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Formazione dura protesta contro la UE

ROMA – “Chiediamo al ministro Giovannini di sospendere il varo del decreto di recepimento della direttiva (UE) 2019/1159 e di aprire immediatamente un tavolo di confronto. Diversamente, saremo costretti a manifestazioni di protesta e in ogni caso a non osservare le assurde disposizioni del decreto, poiché non possiamo certo perdere il lavoro e mettere a repentaglio la vita di centinaia di famiglie in una situazione già gravissima a causa degli effetti della pandemia. Non intendiamo perdere il lavoro a causa del comportamento scorretto e superficiale del Ministero.” Questa la ferma presa di posizione degli armatori costieri aderenti alla Associazione Italiana Armatori Trasporto Passeggeri (AIATP) e alla Associazione Cabotaggio Armatori Partenopei (ACAP), sostenuta dai sindacati CISAL e FEDERMAR. 

[hidepost]

Le suddette associazioni di categoria e i sindacati hanno denunciato nei giorni scorsi “la grave scorrettezza del Ministero nei lavori di recepimento della direttiva sulla formazione della gente di mare”: la 8a Commissione permanente del Senato, in sede di espressione del parere reso nella seduta del 6 ottobre 2021 sullo schema di decreto legislativo concernente il recepimento della direttiva (UE) 2019/1159 in materia di formazione professionale della gente di mare, considerando fondate le criticità segnalatele rispetto all’articolo 2 dello schema di provvedimento, aveva formalmente invitato il governo a convocare le rappresentanze delle parti interessate, proprio ai fini della revisione e riformulazione dell’articolo 2 dello schema di provvedimento. L’Associazione Italiana Armatori Trasporto Passeggeri, ACAP e le suddette rappresentanze sindacali avevano conseguentemente chiesto con lettera del 7 ottobre 2021 al ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili di essere convocate con urgenza, vista l’estrema importanza della questione per il settore. “Ebbene, a fronte di tutto ciò,” hanno denunciato i presidenti di AIATP e di ACAP nonché i rappresentanti delle suddette associazioni sindacali, “abbiamo appreso il 4 novembre che lo stesso giorno il Ministero ha portato lo schema di decreto legislativo in Consiglio dei ministri per la definitiva approvazione, senza convocare preventivamente le associazioni e le rappresentanze sindacali come da invito proveniente dalla 8a Commissione del Senato. E solo l’8 novembre, guarda caso a cose fatte, abbiamo ricevuto l’invito di un funzionario del Ministero ad una riunione che abbiamo rifiutato, trattandosi di un invito senza senso visto che la convocazione richiesta il 7 ottobre 2021 era finalizzata alla riformulazione dell’articolo 2 e che il decreto è invece già stato mandato in approvazione definitiva.” “Fare passare un provvedimento sotto silenzio sfuggendo al confronto” – hanno denunciato ancora i presidenti di AIATP e ACAP e i rappresentanti delle suddette associazioni sindacali – “è una cosa molto grave e non fa altro che aumentare il clima di diffidenza e di sfiducia verso le Istituzioni, che dovrebbero per prime dare esempio di correttezza e trasparenza verso gli operatori del settore e metterli in condizione di potere lavorare. Siamo a dir poco sconcertati da questo comportamento, che finisce oltretutto per ingenerare il dubbio che su questa questione esistano interessi personali all’interno delle varie articolazioni del Ministero.” 

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Novembre 2021
Ultima modifica
29 Novembre 2021 - ora: 12:26

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio