Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La sostenibilità del Mediterraneo

La sostenibilità del Mediterraneo

LIVORNO – «I porti sono infrastrutture strategiche per la transizione ecologica e devono poter mettere in campo azioni concrete per la protezione della risorsa mare» lo ha dichiarato il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale Luciano Guerrieri, aprendo i lavori di un workshop internazionale sul futuro della sostenibilità del Mediterraneo e dei Mari Europei, organizzato nell’ambito di Life4Medeca, il progetto finanziato dall’Unione Europea per supportare la creazione di un’Area ad Emissioni Controllate nel Mediterraneo.

«Il Mediterraneo è un patrimonio comune che dobbiamo proteggere, e in cui oggi è possibile coniugare le ragioni dello sviluppo e della sostenibilità ambientale, attraverso l’innovazione, la ricerca e la crescita delle attività di collaborazione fra partner europei e mediterranei» ha proseguito Guerrieri, partecipando da remoto all’evento ospitato a Roma presso la sede della Rappresentanza della Commissione Europea.

Per il presidente dei porti di Livorno e Piombino, i porti stanno vivendo una nuova stagione di protagonismo nell’ambito della lotta all’inquinamento ambientale: «Va dato atto alla Commissione Europea di aver saputo costruire, su un tema così delicato, una convergenza strategica tra i Paesi del Mediterraneo».

Guerrieri ha inoltre voluto altresì evidenziare il ruolo svolto nell’ambito di Life4Medeca dall’Autorità di Sistema di Livorno in qualità di coordinatrice del progetto e ha sottolineato l’importante supporto finanziario fornito oltre che dall’Italia anche da Paesi come Francia, Paesi Bassi e Spagna, tutti membri dell’Advisory Board di progetto.

«Abbiamo tutti un’ambizione comune – ha concluso Guerrieri – che è quella di contribuire in concreto alla complessa fase di instaurazione di un’area mediterranea a emissioni controllate. Si tratta di una sfida ardua che possiamo però provare a vincere: la riduzione dell’inquinamento ambientale è ormai una priorità largamente condivisa da tutti gli stakeholder della catena logistica, e non solo. È arrivato il momento di agire».

Pubblicato il
27 Novembre 2021
Ultima modifica
30 Novembre 2021 - ora: 14:02

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio