Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Panettone Senza Confini a bordo di Costa Smeralda

GENOVA – Si è svolto per la prima volta a bordo di una nave, l’ammiraglia Costa Smeralda di Costa Crociere, l’evento “Panettone Senza Confini”, che ha portato a bordo il meglio dell’arte pasticcera nazionale e che ha visto venti grandi mastri pasticceri sfidarsi per decretare il miglior panettone. 

A ricevere il trofeo “Panettone Senza Confini 2021” per il miglior panettone della tradizione sono stati Giuseppe e Mauro Lo Faso della “Pasticceria Delizia” di Bolognetta (Palermo), che hanno vinto anche il premio della critica, seguiti al secondo posto da Damiano e Valentino Rizzo della “Pasticceria San Francesco” di Spezzano della Sila (Cosenza), e al terzo da Pompilio Giardino del “Panificio Pompilio” di Ariano Irpino (Avellino). Flaminio Pasquale della “Pasticceria Mille Dolcezze” di Frattamaggiore (Napoli) si è aggiudicato il premio per il miglior panettone assegnato dal pubblico presente all’evento.

L’assegnazione del trofeo “Panettone Senza Confini 2021” è avvenuta venerdì nel Teatro San Remo di Costa Smeralda, ormeggiata a Civitavecchia, alla presenza di tutti i Maestri partecipanti, della stampa e della giuria che ha valutato i 20 panettoni selezionati per la finale.

L’evento “Panettone Senza Confini” ha proposto, mai come quest’anno, un vero e proprio viaggio alla scoperta delle diverse declinazioni del panettone, coinvolgendo i nomi più illustri del panorama Nazionale della pasticceria ed Aziende prestigiose legate al Mondo del Panettone e della Pasticceria.

Nella settimana dal 13 al 20 novembre, l’evento ha permesso agli ospiti della crociera di degustare l’eccellenza del dolce più rappresentativo del nostro Paese. Oltre ai lievitati in gara, gli ospiti di Costa Smeralda hanno potuto assaggiare una versione molto particolare del famoso dolce: il gelato al panettone, preparato dal Campione del Mondo di gelato Eugenio Morrone, che ha partecipato all’evento fuori giuria.

Pubblicato il
27 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio