Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un Bachelor Degree in Maritime Business

GENOVA – La Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile (FAIMM) annuncia con grande orgoglio la firma dell’accordo fra la stessa Accademia, il Business College di Atene (BCA) e il Greek Institute of Maritime Education (GIME) per l’erogazione di un Bachelor in Maritime Business per i diplomati ITS. Riconoscendo gli interessi reciproci nel campo dell’istruzione e della formazione marittima, e considerando i vantaggi delle rispettive istituzioni derivanti dall’instaurazione di legami internazionali, FAIMM e BCA GIME mirano a promuovere la cooperazione accademica tra Italia e Grecia fornendo strumenti di alta formazione a chi avrà già in mano il diploma ITS. 

L’accordo siglato significa dunque che tutti gli studenti e le studentesse dei corsi di Coperta e Macchina, previa un corso di inglese erogato gratuitamente dall’Accademia stessa, potranno fare domanda di iscrizione al College BCA Gime, vedendo riconosciuti i crediti e i percorsi formativi svolti in aula. Il programma annuale di studi prevede 4 moduli (Mari-time Business Management/International Maritime Policy and Regulations/Maritime Law/Financial Management in Shipping) e una tesi finale (Maritime Business Research Project) per vedersi riconosciuto il titolo erogato dalla West London University, che colla-bora a livello istituzionale con BCA-GIME. 

L’accordo tra Faimm e BCA-GIME prevede un periodo iniziale di 3 anni di cooperazione, sviluppabile in futuro anche su altri progetti e attività. Il programma può essere frequentato al 100% da remoto, in modo che anche gli studenti possano svolgere senza problemi i loro obblighi professionali. Il programma offre una conoscenza completa combinata degli aspetti economici del settore, il che si può tradurre in un forte vantaggio competitivo per gli studenti che avranno già acquisito competenze di aula e pratiche a bordo. 

Pubblicato il
27 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio