Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Consorzio Riduzione GHG prorogato per i prossimi anni

Nella foto: Un momento dell’assemblea.

ROMA – L’assemblea straordinaria del Consorzio Nazionale Riduzione GHG ha deliberato la proroga del Consorzio per gli anni successivi al 2020. Il Consorzio, costituito su iniziativa di Assocostieri, Associazione italiana della logistica energetica, ed Assopetroli-Assoenergia, associazione che rappresenta circa mille imprese italiane attive nei comparti del commercio di carburanti e dei servizi per l’efficienza energetica, ha lo scopo di perseguire congiuntamente il soddisfacimento dell’obbligo di riduzione di emissioni di gas clima-alteranti, come previsto dal D.Lgs. 66/2005. In subordine, il Consorzio permette alle aziende aderenti di affrontare congiuntamente l’eventuale sanzione per il mancato raggiungimento, sanzione che può risultare insostenibile per i piccoli operatori.

L’obbligo, che riguarda gli operatori che immettono in consumo carburanti ed energia elettrica destinati ad autotrazione, macchine mobili non stradali, trattori agricoli e forestali, imbarcazioni da diporto e altre navi destinate alla navigazione interna, inizialmente previsto per il solo anno 2020, sarà esteso agli anni successivi, e il Consorzio Nazionale Riduzione GHG proseguirà la sua attività promuovendo la riduzione delle emissioni di gas serra tra i propri associati, in ottica di raggiungimento della carbon neutrality al 2050.

Pubblicato il
1 Dicembre 2021
Ultima modifica
2 Dicembre 2021 - ora: 16:38

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio