Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Green pass sui traghetti e a Messina

ROMA – È arrivata la nuova stretta contro la pandemia Covid: da lunedì scorso 6 dicembre è diventato obbligatorio il green pass anche sui traghetti per le isole minori, a cominciare da quelle dell’arcipelago Toscano (Elba, Capraia, Giglio etc.) a quelle della Sicilia e dell’Adriatico. E come dice la nota qui sotto, anche per attraversare lo stretto di Messina.

Secondo quanto disposto dall’art. 4 del Decreto Legge 172/2021 – dice la nota della Caronte & Tourist – da lunedì 6 dicembre i passeggeri di età superiore ai 12 anni che attraversano lo Stretto o viaggiano da e verso le Isole Minori della Sicilia devono obbligatoriamente essere muniti di certificazione Covid-19 “Green Pass”.

Il nuovo decreto modifica sostanzialmente il precedente 52/2021, che prevedeva una deroga (ora soppressa) alla obbligatorietà del “Green Pass” per i collegamenti marittimi nello Stretto di Messina e introduce l’obbligo della certificazione anche nel caso dei collegamenti intraregionali.

[hidepost]

Alla luce delle nuove disposizioni, il “Green Pass” che deve essere esibito – comunica Caronte & Tourist – alle biglietterie, agli imbarchi e ai tornelli – nel caso di passeggeri a piedi – su richiesta delle Autorità preposte oltre che del personale di C&T.

Oltre ai minori di 12 anni sono esentati dall’obbligo di Green Pass – si legge nel nuovo decreto governativo – “i soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della Salute”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Dicembre 2021
Ultima modifica
9 Dicembre 2021 - ora: 12:59

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio