Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assocostieri in audizione sul Fit for 55

ROMA – Assocostieri “valuta positivamente lo sforzo di dare coerenza e completezza alla politica energetica europea rappresentato dal pacchetto legislativo Fit for 55”.

Durante l’audizione presso il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il presidente di Assocostieri Diamante Menale ha avuto occasione di ricordare che il Fit for 55 dovrebbe sostenere l’intero spettro delle soluzioni per decarbonizzare il trasporto su strada e marittimo, salvaguardando il principio della neutralità tecnologica. A tal fine il Fit for 55 dovrebbe andare oltre il puro approccio allo scarico per la valutazione dell’impronta ambientale dei veicoli e dei mezzi navali, e riconoscere concretamente il contributo del GNL, del biometano e degli altri biocombustibili nel ridurre drasticamente le emissioni di gas serra.

“È un passo in avanti il riferirsi al contenuto energetico per la tassazione dei prodotti energetici – ha dichiarato Dario Soria, direttore generale di Assocostieri – e il GNL non può terminare prematuramente al 2025, come previsto dalla bozza di regolamento attuale, in quanto sarebbero messi a rischio gli investimenti del settore”. 

Il presidente ed il direttore hanno affrontato il tema della riconversione delle infrastrutture primarie in ottica di transizione energetica. I depositi costieri di prodotti petroliferi e gli altri impianti logistici strategici sono un asset per il paese che deve essere valorizzato ed accompagnato nella fase di transizione, adeguandosi ai nuovi vettori energetici, per poter svolgere il proprio ruolo ed assicurare la sicurezza degli approvvigionamenti anche negli scenari al 2050.

I tempi burocratici per l’accettazione sul territorio di nuovi impianti – ha ricordato il presidente Menale – sono troppo lunghi. Non è infrequente la strumentalizzazione politica a fini elettorali delle decisioni di localizzazione o di riconversione degli impianti. Occorre prevedere una centralizzazione del processo autorizzativo per prevenire questi impedimenti.

[hidepost]

Assocostieri ritiene essenziale adeguare per tempo la logistica energetica primaria al mix energetico del futuro, che dovrà essere variegato e complesso, includendo oltre al GNL ed il bio-GNL, il GPL ed il bio-GPL, che già sono delle realtà, anche l’idrogeno e l’ammoniaca, il metanolo e il gas naturale sintetico. Occorre sostenere l’intero spettro delle soluzioni per decarbonizzare il trasporto su strada e marittimo, salvaguardando il principio della neutralità tecnologica.

“È utile, tuttavia, – ha sostenuto Dario Soria – porsi il tema del ruolo delle infrastrutture della logistica primaria nel prossimo futuro per evitare le distorsioni dovute a delle scelte aprioristiche e prive di fondamento tecnico, che nella attuale formulazione del pacchetto Fit for 55 si traducano in un sovraccarico del vettore elettrico”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Dicembre 2021
Ultima modifica
14 Dicembre 2021 - ora: 13:28

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio