Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dante, il mare e le navi

ROMA – All’avvicinarsi della conclusione del settecentenario dantesco e per celebrare i 120 anni dalla sua istituzione, Confitarma organizza l’evento “Dante, il mare e le navi: viaggio verso la transizione ecologica di un paese marittimo”, nella Sala Antonio d’Amico, nella sede rinnovata di Palazzo Colonna.

L’industria marittima, nella fase storica verso la transizione ecologica, deve affrontare un viaggio difficile e complesso ma necessario per proteggere un Pianeta la cui superficie è Mare per più del 70%. Tutelare il Mare significa tutelare il Pianeta.

Prendendo spunto dal sempre attuale messaggio dantesco che ci invita a non fermarci e ad intraprendere senza timore il viaggio, il 16 dicembre Confitarma ha invitato autorevoli esponenti del mondo della politica, delle istituzioni e della cultura per riflettere sulla rotta del cambiamento per contribuire insieme a salvaguardare il nostro futuro.

Ecco il programma (in progress): Moderati da Ferruccio De Bortoli, hanno confermato la loro partecipazione; Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili; Lucio Caracciolo, direttore di Limes; Nicola Carlone, comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera; Enrico Credendino, capo di Stato Maggiore della Marina; Andrea Riccardi, presidente della Società Dante Alighieri; Ugo Salerno, presidente e amministratore delegato di RINA SpA.

Pubblicato il
11 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio