Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuova visita al Silos

LIVORNO – L’Associazione Livornese di Storia Lettere e Arti – che ha presentato il 3 dicembre scorso il volume annuo di Nuovi studi livornesi dedicato all’opera del pittore Plinio Nomellini – prosegue la propria attività di incontri culturali invitando per oggi sabato 11 dicembre dalle ore 9.30 alla visita guidata del Silos Granario del Porto di Livorno, posto in piazzale dei Marmi 12. Il Silos è stato aperto la scorsa primavera dopo un sapiente lavoro di restauro finanziato e condotto da “Porto Immobiliare”.

Sarà possibile ammirare i grandi ambienti e le apparecchiature meccaniche, anche queste restaurate, di un luogo ricco di fascino che è stato a lungo alla base del magazzinaggio e della distribuzione alla città e contado delle provviste di grano.

Sono previste brevi introduzioni di Olimpia Vaccari, presidente della Fondazione Livorno Arte e Cultura, e di Denise Ulivieri, docente di Storia dell’Architettura presso l’Università di Pisa: interventi che aiuteranno i visitatori ad approfondire interessanti aspetti della storia del Silos.

Si potrà infine ammirare anche un plastico del Porto di Livorno presso il laboratorio di restauro del Gruppo Navalmodellistico.

Programma in dettaglio:

9.30-10.30 Ingresso degli invitati con accesso dal Varco Fortezza.

10.30-10.40 Saluto del presidente dell’Associazione Livornese Storia Lettere e Arti, dottor Marcello Murziani, e del presidente di Porto Immobiliare, dottor Lorenzo Riposati.

10.40-11.20 Relazioni della dottoressa Olimpia Vaccari e della professoressa Denise Ulivieri.

11.30-12.30 Visite guidate del Silos.

Prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti (100 persone), tramite comunicazione (con numero di posti da riservare) a: associazionestoria.livorno@gmail.com

Potranno accedere solo persone munite di Super Green Pass.

Il programma potrebbe subire modifiche in relazione a condizioni meteorologiche avverse.

Pubblicato il
11 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio