Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tanti copertoni in mare: ma perché?

I crescenti lodevoli ripescaggi di rifiuti subacquei lungo le nostre coste, attuati da Guardia Costiera, associazioni ambientaliste e semplici appassionati, hanno evidenziato una notevole presenza di copertoni d’auto e camion che il lettore Antonello Zanchi ci chiede di spiegare con una lunga lettera che riassumiamo nella sostanza:

Non è facile capire perché, tra le tonnellate di rifiuti che ho letto sono stati ripescati quest’estate alle bocche dei porti o lungocosta, ci siano tanti copertoni di auto o camion: qualche volta anche al largo, dove è difficile ipotizzare che siano stati lanciati da terra per disfarsene…

[hidepost]

*

La foto che riportiamo conferma quanto il lettore evidenzia: la presenza di copertoni sott’acqua. Ma la spiegazione è più semplice di quanto non si pensi: un tempo sia i pescherecci che altre imbarcazioni da lavoro usavano vecchi copertoni come parabordi, appendendoli dalle murate. E anche qualche navetta, qualche pontone e imbarcazioni simili lo facevano, non solo con i copertoni interi ma anche tagliandoli a metà. Quando erano usurati venivano semplicemente filati in mare dove affondavano immediatamente: e lo stesso se si strappavano le ritenute, spesso semplici stroppoli di corda. Va anche detto che oggi quella pratica è molto ridotta. E a consolazione degli ambientalisti, molti dei copertoni recuperati erano diventati tane di pesci e specialmente di polpi. L’ambiente, qualche volta si difende e ricicla da solo le magagne degli uomini.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Dicembre 2021
Ultima modifica
14 Dicembre 2021 - ora: 17:42

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio