Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trasporti eccezionali FITE plaude all’emendamento

ROMA – “I trasporti eccezionali al servizio di settori merceologici strategici per l’economia nazionale, come l’acciaio e le costruzioni, a breve potranno operare con una normativa compatibile con le esigenze economiche del Paese e la sicurezza stradale”. 

“La tenacia e la determinazione di FITE – dice una nota dell’associazione – hanno portato all’emendamento al Decreto Fiscale, firmato dai senatori Paolo Arrigoni (Lega) e Simona Pergreffi (Lega), che conferma la validità del precedente sistema autorizzativo fino al 30.04.2022, decreta l’eliminazione del pezzo indivisibile eccezionale per l’utilizzo del mezzo e predispone la definizione di linee guida per l’applicazione della nuova normativa”.

Un traguardo indubbiamente positivo che segna l’inizio di un percorso di riforme e riconosce al trasporto eccezionale un ruolo primario e strategico all’interno del panorama economico italiano.

“Grazie anche alla previsione dell’apertura di un tavolo tecnico – conclude la nota – si potrà armonizzare l’attuale situazione infrastrutturale nazionale con le caratteristiche e le esigenze del transito eccezionale, con l’obiettivo primario di supportare la professionalità delle aziende e incentivare lo sviluppo dell’imprenditorialità del settore”.

Pubblicato il
11 Dicembre 2021
Ultima modifica
14 Dicembre 2021 - ora: 12:57

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio