Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cambio al vertice nel Lazio

Nella foto: La cerimonia.

CIVITAVECCHIA – All’interno del Terminal crocieristico di Civitavecchia, si è tenuta la solenne cerimonia del passaggio di consegne del comando della Direzione Marittima del Lazio, comando regionale della Guardia Costiera, alla presenza del comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone e del comandante del Comando Marittimo Centro e Capitale, contrammiraglio Cesare Bruno Petragnani.

Al capitano di Vascello Francesco Tomas, destinato ad assumere altro incarico nella Capitale, è subentrato il capitano di Vascello Filippo Marini, proveniente dalla Direzione Marittima della Liguria con sede a Genova.

Si conclude così il mandato del comandante Tomas a Civitavecchia, caratterizzato da circa 18 mesi di intenso lavoro in cui i tre compartimenti marittimi di Civitavecchia, Roma-Fiumicino e Gaeta e i 14 comandi minori, dislocati sul territorio regionale, hanno garantito sui 368 km di litorale di giurisdizione, la sicurezza della vita umana in mare e della navigazione, la tutela ambientale e gli altri compiti propri delle Capitanerie di porto.

La cerimonia, svolta nel rispetto delle misure imposte dall’emergenza sanitaria ancora in corso ed alla presenza di numerose autorità civili e miliari, ha visto la partecipazione del personale militare e civile della sede, nonché dei vari comandi laziali della Guardia Costiera.

L’ammiraglio Carlone ha espresso il proprio compiacimento per l’operato e gli obiettivi conseguiti dalla Direzione Marittima, congratulandosi per l’impegno profuso non solo nell’espletamento dei tradizionali compiti di istituto, ma anche per il ruolo svolto dall’Autorità marittima civitavecchiese in ambito portuale.

Il capitano di Vascello Filippo Marini, subentrato al comandante Tomas nell’incarico di  Direttore marittimo del Lazio, ha sottolineato come il valore della continuità costituisca il presupposto per garantire e coltivare una solida base che traguardi un futuro di sostenibili innovazioni e per ciò stesso orientata verso un armonico ed equilibrato spirito di rinnovamento. 

Pubblicato il
15 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio