Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Darsena Europa, ok l’offerta

Luca Salvetti

LIVORNO – Il sindaco di Livorno Luca Salvetti e l’assessore al porto Barbara Bonciani hanno espresso apprezzamento per l’accelerazione data dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale Luciano Guerrieri all’iter di realizzazione della Darsena Europa.

“In questo ambito – dice la nota congiunta – l’offerta presentata dal raggruppamento temporaneo di imprese composto da Società Italiana Dragaggi Spa, Fincantieri Infrastructure, Sales Spa e Fincosit per la realizzazione delle opere a mare e dei dragaggi, costituisce un altro passo decisivo verso la realizzazione dell’opera più importante per lo sviluppo del porto e della città di Livorno.

L’amministrazione comunale rinnova il proprio impegno, a fianco dell’AdSP MTS, della Regione Toscana e della comunità portuale anche sul fronte della realizzazione delle opere ferroviare retroportuali, in particolare il “Progetto Raccordo” che collegherà il porto di Livorno al corridoio scandinavo TEN-T, opera necessaria per l’attrazione di investimenti sul territorio livornese e per l’ottimizzazione dell’infrastruttura a mare, mediante il rafforzamento dei collegamenti intermodali.

[hidepost]

“Sul fronte del lavoro – dichiarano sindaco e assessore – la notizia arrivata negli scorsi giorni circa l’intesa tecnica trovata con la società Terminal Darsena Toscana, con la sospensione dello sciopero e lo sblocco degli straordinari rappresenta un risultato importante per il porto e la città. Si esprime apprezzamento per il risultato raggiunto dal tavolo di raffreddamento presieduto dal presidente Guerrieri e dal segretario generale Paroli che ha visto la partecipazione della società e delle organizzazioni sindacali. Gli sforzi sostenuti dall’azienda per andare incontro alle esigenze dei lavoratori costituiscono un passaggio importante che ha una ricaduta significativa, non solo sui lavoratori, ma anche sulle imprese afferenti alla catena logistica integrata, sforzo che dovrà essere sostenuto per il futuro, ad ampio raggio, con il rafforzamento del processo di dialogo sociale all’interno della comunità portuale che dovrà necessariamente rimanere coesa per raggiungere risultati di competitività e di coesione sociale. Obiettivi fissati- continua la nota- vale la pena ricordarlo nel Patto per il lavoro, la competitività e la coesione sociale della città porto di Livorno siglato lo scorso 7 aprile da Amministrazione Comunale, AdSP MTS, associazioni datoriali e organizzazioni sindacali con lo scopo di favorire un processo di dialogo sociale che guardi al futuro del porto e della città con senso di comunità, garantendo continuità imprenditoriale e qualità del lavoro”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio