Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2021

ROMA – Sarà sia in diretta streaming che dal vivo la nona edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi in programma dall’Aula Convegni del CNR di Roma domani giovedì 16 dicembre, a partire dalle ore 15. A condurre la cerimonia sarà la giornalista RAI Benedetta Rinaldi che sarà in sala insieme ai Relatori del Comitato Scientifico e agli autori finalisti.

Interverranno durante la cerimonia, oltre gli autori in gara, la presidente CNR Maria Chiara Carrozza, la presidente BPER Banca Flavia Mazzarella, il vicedirettore del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Università di Catania, professor Marco Ragusa. Mentre per il Comitato Scientifico del Premio porteranno il loro saluto, il presidente, Giorgio De Rita, la professoressa Maria D’Ambrosio (Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa) dottor Marco Ferrazzoli (Capo Ufficio Stampa del CNR) professoressa Michaëla Liuccio (presidente del CDS in Comunicazione scientifica biomedica, Sapienza Università di Roma) dottor Giorgio Pacifici (Giornalista RAI, responsabile della Redazione Scienza del TG2) professor Mario Panizza (già rettore dell’Università degli Studi Roma Tre) dottor Eugenio Tangerini (Responsabile Ufficio Relazioni Esterne di BPER Banca), professoressa Maria Amata Garito (Rettore Università Telematica Internazionale Uninettuno).

Obiettivo della manifestazione è divulgare la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento. Ogni anno al Premio si candidano centinaia di autori, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri. Novità di questa edizione è la sezione riservata ai membri di “HuB Divulgazione”, un progetto che nasce con l’obiettivo di costruire una rete di organizzazioni che si occupano di divulgazione e che sono accomunate dalla stessa finalità: sensibilizzare i pubblici verso un approccio critico all’informazione e suscitare curiosità e interesse verso gli argomenti scientifici. In tale ambito, le organizzazioni hanno partecipato al Premio candidando la loro scheda-progetto con il racconto di quanto realizzato durante lo scorso anno e gli obiettivi futuri.

Tradizionale è invece la sezione “Libri” con le 5 aree dedicate (Scienze matematiche, fisiche e naturali, Scienze della vita e della salute, Scienze dell’Ingegneria e dell’Architettura, Scienze dell’uomo, storiche e letterarie, Scienze giuridiche, economiche e sociali), a cui si aggiunge la sezione “Libri di Divulgazione per ragazzi”: quest’ultima vedrà l’assegnazione dei Premi senza la votazione da parte della giuria.

Il pubblico, come la Giuria Nazionale del Premio, potrà seguire la diretta della finalissima da casa ed esprimere le proprie preferenze assegnando al termine della manifestazione un “Riconoscimento speciale” all’autore più votato in termini assoluti nel corso delle sfide.

La diretta della finalissima potrà essere seguita integralmente online tramite il sito ufficiale del Premio www.premiodivulgazionescientifica.it e i relativi canali social (Facebook e YouTube). Per esprimere le proprie preferenze è necessario invece registrarsi al link: https://zoom.us/webinar/register/WN_IZ3Yiy7-RT2fa9pbbKz5CA.

Pubblicato il
15 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora