Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un Truck Village all’interporto Vespucci

LIVORNO – L’interporto Vespucci di Guasticce aggiunge un importante servizio alla catena logistica non la creazione di un Truck Village, dotato di stalli per la sosta dei mezzi pesanti, supporto agli autisti e pianificazione di future colonnine di rifornimento anche per i mezzi elettrici di media portata.

Il progetto, allo studio da tempo da parte di investitori privati, è stato approvato nell’assemblea dei soci che si è tenuta ieri con la partecipazione dei rappresentanti della Regione Toscana e dell’Autorità Portuale. L’amministratore delegato del Vespucci Raffaello Cioni ha sottolineato l’importanza dei servizi alla catena logistica di quello che, ormai risanato dalla parte finanziaria, sta diventando un vero hub con crescente compartecipazione dei privati ma anche dei grandi investitori. Il Truck Village potrà ospitare oltre 200 TIR ed è prevedibile che intorno al suo perimetro nasceranno anche altre iniziative legate al supporto dei mezzi pesanti e degli autisti.

[hidepost]

Il Vespucci si è inoltre impegnato ad acquistare altre aree adiacenti al proprio perimetro per poter ospitare – come da tempo preannunciato – la Pharma Valley, l’hub della farmaceutica destinata alla produzione, confezionamento ed esportazione. I terreni ci sono: apparterrebbero al gruppo Fremura, che li aveva acquistati quando ancora le aree del’interporto erano poco più che una palude, dimostrandosi non solo fiducioso del suo sviluppo ma anche un oculato investitore. Ultima trattativa in corso – ma non è detto che non ce ne siano altre in parallelo – quella con RFI che intenderebbe entrare nel capitale del Vespucci, accelerando così anche tutta la pianificazione della rete su ferro attesa da anni ma al momento limitata allo “scavalco” con il porto e alla progettazione del sospirato raccordo con al rete nazionale primaria bypassando il congestionato nodo di Pisa.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio