Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Palermo la prima “Giornata della Trasparenza”

Pasqualino Monti

PALERMO – Anche beneficienza e solidarietà al centro della prima “Giornata della Trasparenza”, organizzata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale giovedì scorso. È stata una giornata articolata in più momenti: quello di riflessione affidato a un convegno dedicato ai temi della prevenzione della corruzione e della trasparenza e della performance all’interno dell’AdSP, quello sportivo con una partita di calcetto e quello conviviale con un cocktail finale. Il tutto reso concreto da una raccolta fondi.

La Giornata – sottolinea l’AdSP – è un modo per sviluppare e condividere, dentro e fuori l’Amministrazione, la cultura della trasparenza, della legalità e dell’integrità, per realizzare una partecipazione sempre più consapevole e accrescere il coinvolgimento attorno all’Autorità: ma è anche l’occasione di incontro, dialogo e ascolto con gli stakeholder per diffondere, promuovere e far conoscere le attività, quelle sotto gli occhi di tutti e quelle meno visibili, che l’AdSP mette in campo per il raggiungimento dei propri fini istituzionali.

La giornata è stata aperta da un convegno, presso la Sala Stella Maris del porto di Palermo, in cui accanto al presidente dell’AdSP del Mare di Sicilia Occidentale, Pasqualino Monti c’erano il prefetto di Palermo Giuseppe Forlani, il vicepresidente della Regione siciliana e assessore all’Economia, Gaetano Armao, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il generale della Guardia di Finanza Riccardo Rapanotti, l’ammiraglio ispettore Salvatore Gravante, segretario generale e RPCT dell’AdSP, e il presidente dell’Organismo indipendente di Valutazione dell’AdSP Rosalba Vitale. Ha moderato Leonardo Agueci, già procuratore aggiunto della Repubblica.

Dalla trasparenza alla legalità e alla solidarietà il passo è breve ed è affidato allo sport. Il pomeriggio stato infatti, dedicato al primo “Torneo della Trasparenza e della Legalità” di calcetto, tra i rappresentanti delle istituzioni e le società presenti in porto, suddivisi in 15 squadre. 

A conclusione di una intensa giornata, alla radice della banchina Sammuzzo, presso la tendostruttura, è stata organizzata la premiazione dei vincitori del torneo, al termine della quale tutti gli operatori portuali presenti e le loro famiglie hanno condiviso un momento di convivialità attorno a un buffet solidale. 

Ospiti d’onore Salvo Ficarra, Valentino Picone e Stefania Petyx: la raccolta fondi, infatti, sarà devoluta alla loro associazione, la onlus “Maredolce”, che da anni promuove progetti benefici soprattutto a favore dei bambini meno fortunati, quali i piccoli pazienti oncologici o ospiti di case famiglia. Alla manifestazione sarà presente Sergio Lipari, presidente del Tribunale dei minori. 

All’evento hanno contribuito tutti i portuali, mentre operativamente il torneo della Trasparenza e della Legalità è stato organizzato grazie all’impegno di Giuseppe Fabio La Vardera, presidente del Cral dei lavoratori portuali. “Appuntamenti come questo – dice La Vardera – servono per affermare ancora una volta principi che per noi rappresentano un faro, come legalità e trasparenza, ma anche per suggellare lo spirito di appartenenza che negli anni si sta consolidando al porto. Dopo un lungo periodo di restrizioni e sacrifici, abbiamo immediatamente sposato l’idea del presidente Monti di creare un momento di condivisione, perché riteniamo che possa essere un modo per restituire ai nostri colleghi e alle nostre famiglie un minimo di normalità e di serenità a ridosso delle feste”.

Pubblicato il
18 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio