Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Premio “Impresa di valore” assegnato a Fidimed

Nella foto (da sx): Fabio Montesano, Carlo Bonomi, Dario Costanzo e Nino Salerno.

PALERMO – Negli ultimi 18 mesi, nel pieno dell’emergenza pandemica da Covid-19, Fidimed, intermediario finanziario 106 vigilato da Bankitalia, ha garantito un fondamentale sostegno alla tenuta e al rilancio dell’economia reale erogando in tempi brevi oltre 250 milioni di euro (di cui 200 milioni nel solo 2021) a 1.500 piccole e medie imprese italiane, attraverso “Progetto Easy Plus”, un prestito chirografario fino a 300mila euro concesso in pochi giorni dalla richiesta. Questo strumento, unico nel suo genere in Italia, è frutto di una partnership tra Fidimed e Banca Progetto, banca digitale specializzata in servizi per le Pmi, e ha contribuito a salvaguardare la solidità e la competitività del sistema produttivo italiano fornendo la necessaria liquidità in modo semplice e veloce ed affermandosi su tutto il territorio nazionale come uno dei prodotti di finanziamento più innovativi del mercato. Per questo straordinario impegno Fidimed ha ricevuto il premio “Impresa di valore” per la categoria “Competitività” dal presidente nazionale di Confindustria, Carlo Bonomi, nel corso dell’evento “Il valore dell’impresa. L’impresa di valore” organizzato da Confindustria Sicilia presso la Omer di Carini. A ricevere la targa sono stati l’ad Fabio Montesano, il consigliere Nino Salerno e il responsabile Finanza d’impresa, Dario Costanzo.

“Progetto Easy Plus” è nato nel 2020 da un’intuizione di Dario Costanzo, raccolta con entusiasmo dall’ad di Banca Progetto, Paolo Fiorentino.

“Le imprese – spiega Dario Costanzo – sono finanziate attraverso i processi ad alta digitalizzazione di Banca Progetto, ma con l’intervento (nelle fasi più sensibili dell’istruttoria) dei professionisti specializzati di Fidimed, a cui va un particolare ringraziamento per l’incredibile lavoro svolto, secondo la filosofia dell’ ‘artigiano digitale’ cara a Paolo Fiorentino. Un’innovazione che non è sfuggita all’attenzione di Confindustria, che ci ha individuati fra le realtà d’eccellenza nel settore del credito alle imprese”.

“Abbiamo unito – aggiunge Fabio Montesano – la capacità di Fidimed di intercettare e soddisfare le esigenze delle imprese e l’esperienza digitale di Banca Progetto; la formula ha dato come risultato tempi brevissimi di risposta. Considerati il gradimento e il successo dell’iniziativa – conclude Montesano – e la crescente ricerca di capitali da parte delle imprese, che sempre più avvertono l’esigenza di crescere e di agganciare la ripresa investendo sulla transizione ecologica e digitale e sull’internazionalizzazione, prevediamo una forte crescita anche nel 2022 con un trend di erogazioni che potrà proseguire ad un ritmo analogo se non addirittura più veloce. Grazie a Confindustria per l’impegno profuso quotidianamente al servizio delle imprese e per il prestigioso riconoscimento a noi assegnato”.

Pubblicato il
22 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio