Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al Vespucci un hub “frozen”

Angelo Roma

LIVORNO – L’obiettivo è creare un polo del freddo, che sia in grado di coprire il fabbisogno delle diverse necessità nel settore ortofrutticolo. È la nuova sfida dell’interporto Vespucci di Guasticce, già in atto, sulla quale si sono impegnati a fondo i vertici del grande hub retroportuale. Dovrebbe entrare in funzione già a tarda primavera. Ne abbiamo chiesto qualche dettaglio al vicepresidente del Vespucci, rappresentante nel consiglio dell’AdSP del Nord Tirreno, comandante Angelo Roma.

[hidepost]

Come state procedendo nel piano?

“Abbiamo integrato gli esistenti magazzini del “fresh” (già pieni in ogni ordine di posto), con un’area “frozen” dedicata alle merci refrigerate. Una nuova struttura dotata di celle frigorifere in grado di conservare i prodotti sino a -30 gradi”.

Ci hanno riferito di caratteristiche specifiche molto up-to-date.

Il magazzino “Frozen” appena ultimato presenta le seguenti caratteristiche: Totale struttura coperta 2.000mq, Nr. 2 celle di 574mq cadauno con temperatura -20/-30 C°, Nr. 1 anti-cella di 478mq con temperatura – 5 C°.

– Uffici, locali tecnici, ufficio veterinario per tot 374 mq.

– Piazzale di 9000 mq, equipaggiato di 25 colonnine frigo.

– Ogni cella ha una capacità di 1620 posti plts per un totale di 3240.

– Volume annuo di containers: 3500 x 40hc frigo.

– Merceologie: pesce, carne, verdure, farmacia.

– Personale minimo che andremo ad occupare: 6 persone.

Sono previste le seguenti attrezzature: – 4 Shuttles, 3 forklift laterali (cella -20C°), 1 forklift frontale, 2 transpallet elettrici.

Il magazzino conseguirà le seguenti certificazioni: – HACCP, BIO, IFC, BRC, DDP, TC, DEPOSITO FISCALE; offrirà servizi di scarico/ricarico, frigoconservazione, controllo qualità, distribuzione su tutto il territorio nazionale.

Sono previsti settori specifici prioritari per i servizi offerti?

“Food e Pharma saranno ovviamente i prioritari, e in questo senso la struttura è stata equipaggiata con attrezzature 4.0, mappatura di ciascun posto pallet con collegamento wi-fi sull’intero perimetro.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Dicembre 2021
Ultima modifica
3 Gennaio 2022 - ora: 18:50

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio