Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fermata portacontainer dalla Guardia Costiera

Gaetano Angora

LIVORNO – Nel quadro del più ampio progetto di tutela della vita umana in mare e dell’ambiente marino e costiero – scrive in un suo comunicato la Capitaneria – gli uomini della Guardia Costiera di Livorno – Nucleo Port State Control, hanno ispezionato una nave portacontainer della Compagnia MSC.

L’ispezione è stata eseguita dopo che a bordo dell’unità, battente bandiera panamense, si è verificata una grave avaria che avrebbe potuto pregiudicare la sicurezza della nave, del suo equipaggio e dell’ambiente marino. Nello specifico, gli ispettori della Capitaneria di Porto hanno accertato che su un cilindro del motore principale era presente un foro che provocava la fuoriuscita di combustibile all’interno della sala macchine, con concreto pericolo d’incendio. Pertanto, in linea con la normativa vigente, gli ispettori hanno proceduto a condurre un’ispezione approfondita dalla quale sono emerse ulteriori deficienze. L’unità, quindi, solo dopo aver eliminato l’avaria e dopo aver ripristinato gli standard minimi per poter navigare in sicurezza ha potuto lasciato il porto di Livorno.

Il personale della Capitaneria di Porto di Livorno, guidata dal contrammiraglio Gaetano Angora – conclude la nota -, da sempre profonde notevoli sforzi tesi a verificare che le navi che scalano il porto labronico rispettino gli standard di sicurezza previsti dalla normativa internazionale, in modo tale da non rappresentare un pericolo per la sicurezza della navigazione e per l’ambiente marino.”

Pubblicato il
29 Dicembre 2021
Ultima modifica
3 Gennaio 2022 - ora: 19:09

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio