Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sempre più navi a GNL

LONDRA – La scelta del GNL per il settore marittimo non sembra risentire degli andamenti in forte crescita dei prezzi mondiali del metano liquido e delle materie prime, iniziato durante l’estate. Nello scorso mese di ottobre si sono avuti 31 ordini per nuove navi a GNL, 4 in meno rispetto al mese record di settembre, per un totale di 635 navi già consegnate o ordinate e altre 201 pronte per entrare in servizio. Tra gli ordini del mese si annoverano quelli di Zodiac Maritime, Arab Maritime Petroleum Transport, J.P. Morgan, H-Line, Cido Shipping, SAIC Anji, Northern Lights JV, NS United Naiko Kaiun, Silversea Cruises, e Pasha Hawaii.

Lo segnala DNV GL, leader nella classificazione navale e nella consulenza marittima, che pubblica l’andamento mensile degli ordini a GNL. Inoltre, stando a quanto riportato da uno studio della Clarkson Research, società leader mondiale nei servizi di shipping, le navi pronte a poter utilizzare il gas naturale liquefatto sono circa un terzo di quelle ordinate (29,7% del totale). Sono anche significativi gli sviluppi infrastrutturali che riguardano il settore, con 95 nuovi progetti per terminal portuali a GNL che si sommerebbero agli attuali 141 già esistenti.

Lo studio ricorda come i trasporti marittimi siano a tutt’oggi responsabili del 3% delle emissioni di GHG su scala globale. A questo va aggiunto che, attraverso ulteriori trattamenti, le navi a GNL potrebbero abbassare ulteriormente le emissioni tramite l’impiego di bioGNL e gas sintetico. Tra le nuove costruzioni si segnala la Silver Nova (nella foto) prima nave a GNL della compagnia monegasca Silversea Cruises. Oltre ai motori a GNL la nave disporrà di un sistema di celle a combustibile da 4 megawatt sarà la prima grande installazione del suo genere, hanno affermato i responsabili del cantiere Meyer Werft di Papenburg. La nave sarà la prima nave da crociera ibrida e di lusso priva di emissioni locali in porto.

Pubblicato il
29 Dicembre 2021
Ultima modifica
4 Gennaio 2022 - ora: 17:15

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio