Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sempre più navi a GNL

LONDRA – La scelta del GNL per il settore marittimo non sembra risentire degli andamenti in forte crescita dei prezzi mondiali del metano liquido e delle materie prime, iniziato durante l’estate. Nello scorso mese di ottobre si sono avuti 31 ordini per nuove navi a GNL, 4 in meno rispetto al mese record di settembre, per un totale di 635 navi già consegnate o ordinate e altre 201 pronte per entrare in servizio. Tra gli ordini del mese si annoverano quelli di Zodiac Maritime, Arab Maritime Petroleum Transport, J.P. Morgan, H-Line, Cido Shipping, SAIC Anji, Northern Lights JV, NS United Naiko Kaiun, Silversea Cruises, e Pasha Hawaii.

Lo segnala DNV GL, leader nella classificazione navale e nella consulenza marittima, che pubblica l’andamento mensile degli ordini a GNL. Inoltre, stando a quanto riportato da uno studio della Clarkson Research, società leader mondiale nei servizi di shipping, le navi pronte a poter utilizzare il gas naturale liquefatto sono circa un terzo di quelle ordinate (29,7% del totale). Sono anche significativi gli sviluppi infrastrutturali che riguardano il settore, con 95 nuovi progetti per terminal portuali a GNL che si sommerebbero agli attuali 141 già esistenti.

Lo studio ricorda come i trasporti marittimi siano a tutt’oggi responsabili del 3% delle emissioni di GHG su scala globale. A questo va aggiunto che, attraverso ulteriori trattamenti, le navi a GNL potrebbero abbassare ulteriormente le emissioni tramite l’impiego di bioGNL e gas sintetico. Tra le nuove costruzioni si segnala la Silver Nova (nella foto) prima nave a GNL della compagnia monegasca Silversea Cruises. Oltre ai motori a GNL la nave disporrà di un sistema di celle a combustibile da 4 megawatt sarà la prima grande installazione del suo genere, hanno affermato i responsabili del cantiere Meyer Werft di Papenburg. La nave sarà la prima nave da crociera ibrida e di lusso priva di emissioni locali in porto.

Pubblicato il
29 Dicembre 2021
Ultima modifica
4 Gennaio 2022 - ora: 17:15

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio