Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sponda Est sperando nella Befana

LIVORNO – Peccato, pare non sia andata bene. Fino alla vigilia di Natale sembrava fosse concluso l’accordo del secolo sulla sponda Est della Darsena Toscana, sul quale avevano tessuto una paziente tela Luciano Guerrieri ed Enio Lorenzini: più aree al terminal delle navi di MSC, oggi costrette a una rottura di carico con l’utilizzo (certo non gratuito) di spazi privati all’interno e all’esterno.

Enio non parla, ma dicono stia schiumando rabbia. Per lui è fondamentale allargare il suo (e di MSC) terminal in attesa della Darsena Europa. Ma se lui non parla, le voci degli altri corrono: la sospirata pace non c’è stata e la proposta di Guerrieri è saltata per alcune clausole. Chi si è messo di traverso avrebbe contestato proprio una questione di clausole. Ovviamente, non secondarie.

[hidepost]

Conseguenze? Quando su un porto rischia di correre sangue tra privati di primo piano, non si sa mai come può finire. Corrono voci di minacce nemmeno troppo velate sui servizi, ai quali tutti sono ovviamente sensibili. Natale è passato, non ci resta dunque che sperare nella Befana. 

Dai Luciano, riscrivi quelle clausole e vediamo se finalmente il nodo gordiano della sponda Est potrà essere sciolto. O in alternativa tagliato, come c’insegnò Alessandro il Grande.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Dicembre 2021
Ultima modifica
3 Gennaio 2022 - ora: 19:08

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora