Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

“Sì” di Trasportounito al progetto Genova

GENOVA – Luce verde dall’autotrasporto al trasferimento dei depositi di Carmagnani e Superba da Multedo a Sampierdarena, nell’area portuale di Ponte Somalia.

Secondo il coordinatore di Trasportounito, Giuseppe Tagnochetti, “Si tratta di un progetto di visione per il futuro, che consentirà a Genova di consolidare attività strategiche per la città e il porto, consentendo agli operatori dell’autotrasporto di operare finalmente in condizioni di sicurezza, con infrastrutture all’avanguardia e adeguate ai trasporti di merce pericolosa; merce che potrà contare su un assetto urbanistico nettamente migliorato, grazie in particolare ai nuovi collegamenti del nodo di San Benigno e il transito in quota dei mezzi pesanti da Genova Ovest al nuovo varco in quota di Ponte Etiopia; il che renderà possibile la tanto auspicata separazione dal traffico cittadino e l’utilizzo di strade assolutamente inadeguate, come accaduto in questi anni a Pegli”.

Secondo Tagnochetti i depositi a Pegli, così come i terminal per container vuoti a Borzoli e Bolzaneto, hanno rappresentato le punte dell’iceberg “di una mancata programmazione urbanistica che ha paradossalmente posto in costante conflitto gli autotrasportatori con i comitati di quartiere”.

“Ora – ha aggiunto il coordinatore di Trasportounito – si volta pagina. Città e porto decidono insieme a vantaggio di cittadini, imprese e operatori”. Queste scelte rendono ancora più urgente la realizzazione di un Autoparco, auspicabilmente nelle aree portuali di Cornigliano, al fine di garantire a veicoli in servizio per la portualità una connessione sicura e funzionale per le soste obbligatorie.

Pubblicato il
5 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio