Tempo per la lettura: < 1 minuto

Metano nei trasporti eccezionali

BONN – Seppur oggi la diffusione dei carburanti a metano rischia un considerevole rallentamento a causa dell’alto prezzo del gas liquefatto, le sperimentazioni non subiscono rallentamenti e compiono oggi un passo importante verso l’utilizzo di soluzioni di trasporto a carburanti alternativi anche nel panorama del trasporto eccezionale.

Per trasporto eccezionale si intende quel tipo di trasporto di merci su strada che eccede i limiti di peso, sagoma e/o sicurezza dettati dal codice della strada e che necessita di particolari permessi per poter circolare.

Ad oggi i mezzi a metano liquido adibiti a trasporto pesante (carichi standard fino a 24 tonnellate) hanno performance del tutto assimilabili a quelle di mezzi diesel. 

La società Gruber Logistics adesso sta creando le condizioni logistiche necessarie affinché il tema dei carburanti alternativi possa entrare anche nel segmento dei carichi eccezionali.

A seguito di una prima fase di test, oggi sono pienamente in funzione dei mezzi a metano liquido impegnati nei collegamenti tra Germania e Regno Unito con partenza dall’area di Kreuztal dove Gruber Logistics ha una delle sue sedi principali in territorio tedesco. I carichi trasportati variano in termini di peso da 30 a 50 tonnellate.

Pubblicato il
12 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora