Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

ITA soffre ma s’impegna

Nella foto: La nuova livrea degli aerei italiani.

ROMA – Un milione di passeggeri in poco più di due mesi, poco meno di 90 milioni di euro di ricavi, una gestione “sparagina” ma che non si riflette sul trattamento dei clienti, che rimane di prima classe. È questo il bilancio tracciato dalla nuova compagnia italiana di bandiera, ITA Airways, nata dalle (brutte) ceneri della povera Alitalia. Secondo gli analisti i ricavi sono leggermente sotto quanto preventivato, ma il rinforzo del Covid ha fatto la sua parte. Per caratterizzare sempre di più la compagnia come un soggetto nazionale da avere a cuore, ITA ha dedicato i suoi due primi aerei, totalmente riverniciati in blu, con i nomi di due storici campioni sportivi italiani: e così proseguirà il programma.

Abbandonato il programma Millemiglia per evitare la continuità con Alitalia – discontinuità imposta dalla UE – ITA sta creando un proprio programma di fedeltà che verrà presto pubblicizzato. L’impegno del vertice della compagnia e del personale – dice una nota degli amministratori – è al massimo: e si spera che anche i Frequent Flyers italiani ne tengano conto privilegiando la compagnia di bandiera.

Pubblicato il
15 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio