Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trasporti eccezionali e patenti

ROMA – Interessa l’autotrasporto ma anche l’intera catena logistica. Il 25 dicembre 2021 è stata varata la proroga dello stato di emergenza fino al 31 marzo 2022. Tale proroga, comporta lo slittamento della scadenza delle patenti di guida e delle certificazioni richieste per l’esercizio dell’attività di autotrasporto. In particolare, la validità di patenti e CQC con scadenza tra il 31 gennaio 2020 e 31 marzo 2022 è stata estesa fino al 29 giugno 2022, ma solo per quanto riguarda la circolazione in Italia.

[hidepost]

*

Il Ministero dell’Interno, con nota del 28 dicembre 2021, ha fornito anche alcuni chiarimenti in merito alle modifiche al CdS apportate dal “Decreto infrastrutture e trasporti”. A proposito dei trasporti eccezionali, la nota precisa che, fino all’emanazione di un nuovo decreto ministeriale che recepisca le istruzioni per il rilascio, non potranno esserne emesse nuove autorizzazioni ai trasporti fino a 108 ton, stante comunque la proroga della validità di quelle già emesse. Si chiarisce, inoltre, che l’aumento del limite di sagoma fino a 18,75m, implica per i veicoli già immatricolati con lunghezza fino a 16,50 mt, anche la possibilità di far sporgere longitudinalmente un pezzo indivisibile oltre la sponda del rimorchio.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio