Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuova tratta ferroviaria tra Francia e Italia

NOVARA – Attore di punta del trasporto multimodale, la divisione “Road Transport” di GEODIS procede con l’implementazione della sua rete in Europa con l’introduzione di una soluzione di collegamento ferroviario che unisce la regione parigina al Nord Italia.

Lanciata ufficialmente martedì scorso 18 gennaio, la linea collega Noisy-le-Sec in Francia a Novara in Italia e mira a offrire un’alternativa al trasporto su strada. 

Sul suo percorso riservato, GEODIS effettua 3 rotazioni a settimana (ovvero 6 viaggi di andata e ritorno) e offre una capacità di carico di 240 UTI (Unità di Trasporto Intermodale di carico) a settimana, con una riduzione fino al 75% delle emissioni di gas serra rispetto alla stessa tratta stradale.

“Siamo lieti di poter offrire una soluzione strada-rotaia ai nostri clienti, che include una consegna da e verso la Francia, per i prodotti imballati, quelli liquidi e in polvere, i materiali pericolosi e persino i rifiuti. Una stessa unità di carico viene utilizzata dal mittente fino al destinatario (container, furgoni o cisterne). Inoltre, tutti i nostri portacontainer sono dotati di localizzatori GPS per garantire la sicurezza e un’informazione in tempo reale”, afferma Daniele Bernardi, direttore generale della divisione Road Transport di GEODIS in Italia.

“Come leader in Francia del trasporto multimodale, continuiamo a sviluppare soluzioni ferrovia-strada in Europa. Con questa nuova tratta Francia-Italia, offriamo ai nostri clienti una capacità supplementare di trasporto multimodale transfrontaliero, che emette tre volte meno CO2 del trasporto stradale” aggiunge Marc Vollet, direttore delle Operazioni e del Multimodale dell’attività Road Transport di GEODIS.

Questo progetto fa parte della strategia “verde” della divisione “Road Transport” di GEODIS, che gestisce più di 100 treni alla settimana sulla rete europea.

Pubblicato il
22 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio