Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rafforzare la presenza di Azimut Benetti in Toscana

LIVORNO – Via libera della giunta comunale al protocollo di intesa tra Regione Toscana, Comune di Livorno, Comune di Viareggio, Azimut Benetti e Navigo per lo sviluppo e il rafforzamento della presenza del gruppo Azimut Benetti in Toscana. 

“Livorno è una delle capitali mondiali nella costruzione di yacht di grandi dimensioni, grazie alla presenza di Benetti che permette di occupare centinaia di lavoratori e un buon numero di imprese di qualità. Il settore della Nautica è fondamentale per il nostro sviluppo ed anche col Patto locale per la formazione abbiamo concordato con la Regione lo sviluppo di un progetto pilota che investa tutte le professioni ed i lavori della filiera. Il protocollo rappresenta un riconoscimento del ruolo del settore per la Toscana e il paese e la comune volontà delle istituzioni pubbliche e dell’impresa di lavorare congiuntamente per il suo rafforzamento e sviluppo”: così l’assessore comunale al Lavoro e alla Formazione Gianfranco Simoncini all’indomani dell’approvazione del documento.

Con il protocollo appena approvato il Comune di Livorno si impegna a sostenere il completamento dell’intervento di trasformazione urbanistica e di riconversione funzionale dell’ambito urbano strategico di Porta a Mare e del Porto turistico, previsto nella cornice del Porto Mediceo, in attuazione degli strumenti urbanistici vigenti, ed in coerenza con il nuovo processo di pianificazione in fase di avvio.

Con questo documento, inoltre, l’amministrazione comunale si impegna a promuovere, attraverso il Patto locale per la Formazione, una serie di attività volte alla qualificazione del capitale umano nel settore della nautica da diporto e a creare azioni di sistema da portare avanti con il supporto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e di Navigo, azioni finalizzate alla qualificazione della manodopera locale professionalizzata ed allo sviluppo della filiera produttiva ed occupazionale legata alla nautica. 

Ulteriori impegni a favore della nautica sono stati assunti anche dalla Regione Toscana, in particolare per l’individuazione di incentivi a sostegno degli investimenti, e dal Comune di Viareggio vincolatosi a promuovere la collaborazione tra cantieri, porto, imprese. 

Da parte di Navigo la disponibilità a supportare la definizione di strategie di innovazione mentre Azimut Benetti farà tutto quanto in suo potere per implementare il programma di investimenti, sia sotto il profilo della qualità e innovazione delle imbarcazioni, sia contribuendo al completamento del progetto del Porto Mediceo di Livorno.

Pubblicato il
22 Gennaio 2022
Ultima modifica
24 Gennaio 2022 - ora: 12:44

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio