Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Genova, risolto l’accesso al porto

VERONA – “Il tempo dell’incertezza è finito”. Esordisce così il presidente di TEA Luca Civolani commentando il risultato ottenuto. “Oggi più che mai siamo consci e consapevoli della fragilità strutturale e dell’importanza economica di Genova e della Liguria”. Genova da sempre rappresenta un crocevia strategico per l’import e l’export del nostro paese – continua il vertice della associazione Trasportatori Eccezionali Associati – La situazione era critica, un susseguirsi di interventi strutturali, cantieristici, di manutenzione, monitoraggio e controllo della rete autostradale avevano reso impossibile programmare e rispettare le commesse prese da parte di produttori e trasportatori. Molte aziende hanno rischiato la chiusura e molte altre hanno subito una forte flessione economica, dovuta a disagi e disguidi che noi tutti conosciamo. Il forte senso di responsabilità volto a tutelare i posti di lavoro, ha reso possibile un tavolo tecnico al quale nessuno si è sottratto.

[hidepost]

L’impegno e la preparazione dell’onorevole Edoardo Rixi della Lega congiunto ad una capace e puntuale cabina di regia diretta dal direttore del Tronco di Genova di Autostrade per l’Italia e tutto il suo staff hanno permesso finalmente la creazione di un piano cantieristico sicuro, certo e affidabile che permetta il passaggio di tutti gli utilizzatori del tratto autostradale, il controllo e il monitoraggio puntuale della rete permettendo in contemporanea delle finestre attendibili per l’import e l’export di tutta la merce eccezionale. Ringrazio personalmente tutti coloro che con profondo senso di responsabilità e impegno hanno contribuito alla messa in opera del piano “Genova riparte”, da noi presentato. Di seguito la specifica dei transiti.

Orario: Lunedì notte su Martedì 23:30 – 04:00; Mercoledì notte su Giovedì 23:30 – 04:00.

Finestre verso il porto di Genova orario: Martedì notte su Mercoledì 23:30 – 04:00; Giovedì notte su Venerdì 23:30 – 04:00.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio