Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’economia circolare nella nautica di lusso

LIVORNO – Il Comune di Livorno entra nel progetto di ricerca Success (Supply chain & circular economy for superyacht shipyard) per lo sviluppo di soluzioni applicative che supportino l’introduzione dei temi di economia circolare all’interno della nautica di lusso. 

La Giunta comunale ha infatti dato il via libera all’adesione al Progetto Success approvando la convenzione tra Comune di Livorno, Polo Universitario Sistemi Logistici, Azimut-Benetti, Navigo e Adaci.

“L’adesione dell’Amministrazione – dichiara l’assessora al Porto e all’Innovazione Barbara Bonciani – rafforza la collaborazione con l’Università di Pisa su temi di ricerca di importanza per la città, come la creazione di innovazione nell’ambito dei processi di economia circolare e la riduzione degli scarti e degli effetti ambientali nelle filiere produttive in un settore strategico per la Toscana che è quello della nautica e dei superyacht di lusso”.

Il progetto, finanziato dalla Regione Toscana e dal Polo Universitario, porterà ad una maggiore consapevolezza ed efficienza della produzione di questo settore strategico, che potrà tradursi in vantaggio competitivo sostenibile per gli operatori della filiera, con importanti risvolti in termini di progettazione e gestione di attività circolari lungo la catena di fornitura di prodotti e servizi della nautica di lusso toscana, insieme ai relativi benefici in termini ambientali e sociali. 

Pubblicato il
26 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio