Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Camminare …sui fiori

BARI – Viene da una start-up delle Marche la proposta più originale in campo “green”: un marchio di scarpe di lusso, che si chiama non a caso Protafiori, che utilizza solo materiali della natura: scarti di mela, scarti di uva, poliuretano vegetale, legno di macchia mediterranea, residui della lavorazione dello zucchero. Il progetto è di Jennifer Stucko, una manager Usa della moda che ha lavorato anche per Armani e Valentino. Siamo al non plus ultra dell’ambientalismo. Unico limite: costano una tombola…

Prezzi a parte, la scelta di utilizzare materiali ecologici nella moda femminile è arrivata alle scarpe, ma era già in pieno sviluppo anche per altri importanti accessori: a cominciare dalle borse, per le quali vengono utilizzati sia scarti di bambù o fibre tessili, fino alle cinture e ai cappelli. Una ditta ha annunciato che utilizza vecchie vele ormai scartate per fare capi di vestiario molto chic, e anche borsette da donna e sacchi-spalla per motociclisti o escursionisti. 

Per il momento siamo nel campo della moda più fashion, e si paga in particolare il marchio: ma è presumibile che aperta la strada, altri la seguiranno, fino ad arrivare a una produzione da supermercato, con vantaggi sia per l’ambiente sia per i consumatori. Camminare…sui fiori potrebbe essere allargato anche al campo delle scarpe da ginnastica, femminili e maschili, fino a quelle da lavoro. Chissà…

Pubblicato il
29 Gennaio 2022
Ultima modifica
31 Gennaio 2022 - ora: 12:14

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio