Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Camminare …sui fiori

BARI – Viene da una start-up delle Marche la proposta più originale in campo “green”: un marchio di scarpe di lusso, che si chiama non a caso Protafiori, che utilizza solo materiali della natura: scarti di mela, scarti di uva, poliuretano vegetale, legno di macchia mediterranea, residui della lavorazione dello zucchero. Il progetto è di Jennifer Stucko, una manager Usa della moda che ha lavorato anche per Armani e Valentino. Siamo al non plus ultra dell’ambientalismo. Unico limite: costano una tombola…

Prezzi a parte, la scelta di utilizzare materiali ecologici nella moda femminile è arrivata alle scarpe, ma era già in pieno sviluppo anche per altri importanti accessori: a cominciare dalle borse, per le quali vengono utilizzati sia scarti di bambù o fibre tessili, fino alle cinture e ai cappelli. Una ditta ha annunciato che utilizza vecchie vele ormai scartate per fare capi di vestiario molto chic, e anche borsette da donna e sacchi-spalla per motociclisti o escursionisti. 

Per il momento siamo nel campo della moda più fashion, e si paga in particolare il marchio: ma è presumibile che aperta la strada, altri la seguiranno, fino ad arrivare a una produzione da supermercato, con vantaggi sia per l’ambiente sia per i consumatori. Camminare…sui fiori potrebbe essere allargato anche al campo delle scarpe da ginnastica, femminili e maschili, fino a quelle da lavoro. Chissà…

Pubblicato il
29 Gennaio 2022
Ultima modifica
31 Gennaio 2022 - ora: 12:14

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio