Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’autostrada viaggiante per la dorsale adriatica

ROMA – “Occorre fare di più per rafforzare il sistema della mobilità lungo la direttrice adriatica. Tra le iniziative necessarie c’è anche quella di sviluppare la cosiddetta autostrada viaggiante”. È quanto dichiara Salvatore Pellecchia, segretario generale della Fit-Cisl, a margine del Consiglio generale della Fit-Cisl Puglia.

Prosegue Pellecchia: “In questo momento storico in cui il Paese è pienamente consapevole dell’importanza del suo sistema dei trasporti per lo sviluppo ecosostenibile, chiediamo che non un centesimo dei fondi europei legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sia mal speso. L’autostrada viaggiante, che consente il trasporto di un veicolo stradale completo (autotreno, autoarticolato), accompagnato dal conducente, mediante specifici carri ferroviari, rappresenta una soluzione green efficace, coerente con gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030 per risolvere le annose problematiche ambientali e di congestione del traffico”.

“Per ottenere i fondi legati al PNRR – prosegue Pellecchia – ci viene chiesto di fare scelte sempre più green, sviluppando in particolare le ferrovie. Tenuto conto della possibilità di effettuare sulla linea ferroviaria adriatica fino a 24 treni al giorno che equivalgono a 8.760 treni/anno con una percorrenza giornaliera di 800 km, dalla punta della Puglia fino a uno dei principali nodi quale è Bologna, è opportuno non perdere questa occasione visto che la linea è già pronta per gestire questo tipo di traffico. In questo modo, il trasporto ferroviario e l’autotrasporto si rafforzeranno a vicenda in un’ottica green”.

“È importante – conclude il segretario generale della Federazione cislina – risolvere rapidamente le problematiche dell’infrastruttura ferroviarie pugliese che vede la presenza di cinque gestori nel medesimo territorio regionale”.

Pubblicato il
29 Gennaio 2022
Ultima modifica
31 Gennaio 2022 - ora: 12:07

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio