Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’autostrada viaggiante per la dorsale adriatica

ROMA – “Occorre fare di più per rafforzare il sistema della mobilità lungo la direttrice adriatica. Tra le iniziative necessarie c’è anche quella di sviluppare la cosiddetta autostrada viaggiante”. È quanto dichiara Salvatore Pellecchia, segretario generale della Fit-Cisl, a margine del Consiglio generale della Fit-Cisl Puglia.

Prosegue Pellecchia: “In questo momento storico in cui il Paese è pienamente consapevole dell’importanza del suo sistema dei trasporti per lo sviluppo ecosostenibile, chiediamo che non un centesimo dei fondi europei legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sia mal speso. L’autostrada viaggiante, che consente il trasporto di un veicolo stradale completo (autotreno, autoarticolato), accompagnato dal conducente, mediante specifici carri ferroviari, rappresenta una soluzione green efficace, coerente con gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030 per risolvere le annose problematiche ambientali e di congestione del traffico”.

“Per ottenere i fondi legati al PNRR – prosegue Pellecchia – ci viene chiesto di fare scelte sempre più green, sviluppando in particolare le ferrovie. Tenuto conto della possibilità di effettuare sulla linea ferroviaria adriatica fino a 24 treni al giorno che equivalgono a 8.760 treni/anno con una percorrenza giornaliera di 800 km, dalla punta della Puglia fino a uno dei principali nodi quale è Bologna, è opportuno non perdere questa occasione visto che la linea è già pronta per gestire questo tipo di traffico. In questo modo, il trasporto ferroviario e l’autotrasporto si rafforzeranno a vicenda in un’ottica green”.

“È importante – conclude il segretario generale della Federazione cislina – risolvere rapidamente le problematiche dell’infrastruttura ferroviarie pugliese che vede la presenza di cinque gestori nel medesimo territorio regionale”.

Pubblicato il
29 Gennaio 2022
Ultima modifica
31 Gennaio 2022 - ora: 12:07

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora