Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Logistica sui treni a Livorno

Una lettera da un lettore della provincia di La Spezia, Giovanni Balleri, ci chiede informazioni sui traffici portuali livornesi su ferrovia, ricordando (con ironia percepibile) i record raggiunti dal porto spezzino proprio sul tema. Ecco la sintesi della sua nota:

In questi giorni il presidente dell’AdSP del nostro porto di La Spezia Mario Sommariva ha sottolineato i forti incrementi del traffico ferroviario dell’hub che comprende anche Rivalta Scrivia, malgrado tutti i nodi non ancora irrisolti della pontremolese e le varianti in caso sulla programmazione delle rete TEN-T lungo la costa tirrenica: varianti che sembravano escludere l’auspicata direttrice da Genova verso La Spezia, Marina di Carrara, Livorno e giù fino a Piombino e Civitavecchia. Sembra che ci sia stato un ripensamento, e RFI lo avrebbe confermato. Ma ha senso collegare anche Livorno e Piombino, dove i traffici ferroviari sono ancora ridotti, per il condizionamento dei famosi ponti all’ingresso della Darsena Toscana e la “bretella” piombinese che sembra la famosa “neverending story” all’italiana?

[hidepost]

*

Il successo di La Spezia sul piano ferroviario è un dato di fatto, che Sommariva ha giustamente sottolineato e che risale anche ai suoi predecessori: indirettamente dipende anche dal retroporto, intelligentemente creato oltre la città, che ha spostato il nodo focale dell’“ultimo miglio” fuori dalla cinta urbana. Per quanto riguarda Livorno, RFI ha dichiarato di credere molto nel collegamento su ferro dal porto al retroporto Vespucci di Guasticce (scavalco) e in particolare dal collegamento del Vespucci alla rete nazionale per il cargo. Le riportiamo la tabella che era stata presentata a fine 2021 in un convegno proprio al Vespucci. Vi si legge che il progetto è di raddoppiare i treni cargo in 10 anni, togliendo dalla strada circa 150 mila camion.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Gennaio 2022
Ultima modifica
31 Gennaio 2022 - ora: 11:28

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio