Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Regioni “verdi”, la classifica

MILANO – È stata diramata una mappa delle regioni italiane per distribuzione di capitali destinati alla costruzione di un futuro più sostenibile. A tracciarla è Ener2Crowd.com, la piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico.

In cima alla classifica è il Nord Italia. Sul podio si collocano Lombardia (36,33%), seguita da Veneto con il 14,56% ed Emilia-Romagna con l’11,09%. Segue quindi il Piemonte con l’8,83%.

Per il Centro, il Lazio compare invece al 5° posto con il 5,73%. Seguono poi in graduatoria Liguria (3,08%), Toscana (2,81%) – che però si distingue per quantità di partecipanti rispetto ai volumi, rappresentando così la regione a maggiore partecipazione dal basso -, Campania (2,45%), Sicilia (2,28%), Friuli-Venezia Giulia (1,83%), Marche (1,52%), Abruzzo (1,47%) e Puglia(1,09%). E, poi ancora, il resto delle regioni è invece sotto all’1%.

«Ottimi segnali provengono però anche dalla Campania e dalla Sicilia. In quest’ultima regione si è concentrata l’attenzione di grandi utility che hanno sperimentato per la prima volta modelli di coinvolgimento delle comunità locali nella condivisione dei benefici prodotti dalla presenza di impianti agrivoltaici» commenta Niccolò Sovico, ceo, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd.com.

In Italia, la crescita di questa «finanza etica» a favore dell’ambiente su base annua è del +138%. Nell’ultimo anno infatti la «raccolta green» è più che raddoppiata, a conferma che la sensibilità green può anche essere accompagnata, per gli investitori, da buoni affari.

Pubblicato il
29 Gennaio 2022
Ultima modifica
31 Gennaio 2022 - ora: 12:13

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio