Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Sette giorni al fianco degli autotrasportatori

MILANO – “Un caffè per chi muove il mondo”. Con questo motto, la borsa carichi Teleroute si è messa in strada lo scorso 13 dicembre a bordo di un “coffee truck” per percorrere le strade italiane e ringraziare con un caffè gli autotrasportatori per il prezioso lavoro che svolgono ogni giorno dai loro camion.

Per sette giorni, il team di Teleroute Italia ha accompagnato gli autisti nel loro lavoro quotidiano, fermandosi nelle principali aree di sosta e nei centri logistici più frequentati del nord del paese, conoscendo in prima persona il loro lavoro e condividendo un momento di meritato riposo. 

Torino, Dorno, Piacenza, Padova e Cesena sono state, in quest’ordine, le tappe di questo roadshow in cui si è analizzato in prima persona e con i suoi protagonisti la situazione attuale del trasporto merci su strada. È stata anche l’occasione per i professionisti del settore di conoscere tutte le novità di Teleroute.

[hidepost]

A proposito della campagna #APienoCarico, Domenico Schiavone, sales manager di Teleroute Italia, dichiara: “Ci troviamo in un momento cruciale per il settore del trasporto su strada, con questa iniziativa Teleroute vuole ricordare ai trasportatori che sarà sempre al loro fianco.”

Telereoute è da anni una delle borse carichi leader nel mercato italiano ed europeo. Una posizione che si è rafforzata con la sua incorporazione al Gruppo Alpega, aggiungendo al suo già enorme flusso di offerte l’accesso alle altre due borse carichi del gruppo: Wtransnet e 123Cargo.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio