Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Sette giorni al fianco degli autotrasportatori

MILANO – “Un caffè per chi muove il mondo”. Con questo motto, la borsa carichi Teleroute si è messa in strada lo scorso 13 dicembre a bordo di un “coffee truck” per percorrere le strade italiane e ringraziare con un caffè gli autotrasportatori per il prezioso lavoro che svolgono ogni giorno dai loro camion.

Per sette giorni, il team di Teleroute Italia ha accompagnato gli autisti nel loro lavoro quotidiano, fermandosi nelle principali aree di sosta e nei centri logistici più frequentati del nord del paese, conoscendo in prima persona il loro lavoro e condividendo un momento di meritato riposo. 

Torino, Dorno, Piacenza, Padova e Cesena sono state, in quest’ordine, le tappe di questo roadshow in cui si è analizzato in prima persona e con i suoi protagonisti la situazione attuale del trasporto merci su strada. È stata anche l’occasione per i professionisti del settore di conoscere tutte le novità di Teleroute.

[hidepost]

A proposito della campagna #APienoCarico, Domenico Schiavone, sales manager di Teleroute Italia, dichiara: “Ci troviamo in un momento cruciale per il settore del trasporto su strada, con questa iniziativa Teleroute vuole ricordare ai trasportatori che sarà sempre al loro fianco.”

Telereoute è da anni una delle borse carichi leader nel mercato italiano ed europeo. Una posizione che si è rafforzata con la sua incorporazione al Gruppo Alpega, aggiungendo al suo già enorme flusso di offerte l’accesso alle altre due borse carichi del gruppo: Wtransnet e 123Cargo.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio