Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Le biciclette e i livornesi

La signora Paola Salum ci ha scritto due righe sul web con una significativa lamentela:

Sono a Livorno da qualche anno ed ho trovato la città vivibile, specialmente nella fascia del lungomare, tra il cantiere navale e Antignano. Uno dei vantaggi è anche quello delle piste ciclabili sul lungomare, che sebbene “miste” con il passaggio pedonale sono tuttavia molto piacevoli.

Il mio problema, ma credo comune a molti altri livornesi che cercano di non usare l’auto in città, è che sono pressoché sparite le basi a noleggio che erano apparse qualche tempo fa nelle postazioni predisposte dal Comune. Il parcheggio di piazza Cavour, per esempio, è quasi sempre desolatamente vuoto.

Mi dicono a causa dei furti. È vero o ci sono altri motivi?

[hidepost]

*

Cara signora, la rarefazione delle bici a nolo che ha notato a Livorno dispiace anche e specialmente ai tanti appassionati della “sgambata” sul lungomare: ma ci dicono che le bici erano anche gradite a chi – specie voi signore – le utilizzava per andare a fare la spesa per gironzolare in città a visitare i negozi. Perché oggi è più difficile trovarle ai parcheggi riservati? Ci sono due ipotesi: la prima è in positivo, nel senso che sono molto utilizzate: e allora varrebbe la pena che le postazioni venissero aumentate. La seconda è una malignità coniata dai pisani: “i discorsi li porta via il vento, le biciclette i livornesi”. Troppi furti cioè. Sarà vero?

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio