Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ast e Casagit presentano la “cassa mutua” aperta

FIRENZE – Tornano i corsi in presenza dell’Associazione Stampa Toscana. Come è cambiata Casagit Salute dopo il debutto sul mercato? Lo spiegherà il corso di formazione per giornalisti, organizzato appunto dall’Ast, in collaborazione con il fiduciario regionale, Pino Miglino, che si terrà il 24 febbraio a Firenze, nell’Auditorium della Fondazione della Cassa di Risparmio, Banca Intesa San Paolo, in via Folco Portinari 5, con inizio alle 9,30. 

Titolo del seminario: “Evoluzione del sistema sanitario solidaristico dei giornalisti nel contesto nazionale del welfare”. Ai colleghi che parteciperanno verranno attribuiti 4 crediti formativi. Le iscrizioni sono già aperte sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it e si chiuderanno il 21 febbraio. 

Moderatore sarà Sandro Bennucci, presidente Ast. Sono stati invitati il segretario generale della Fnsi, Raffaele Lorusso e il presidente nazionale dell’Ordine, Carlo Bartoli. Interverranno come relatori il presidente di Casagit, Gianfranco Giuliani, il vicepresidente, Gianfranco Summo, il direttore generale, Francesco Matteoli e il presidente di Casagit Servizi e Fondazione Casagit, Gianpiero Spirito. 

Casagit, pur conservando la gestione saldamente nelle mani dei giornalisti, si è aperta alle iscrizioni di altre categorie di professionisti, alle aziende e anche di singoli cittadini. La sua natura di ente solidaristico però non è mutata: gli utili verranno sempre reinvestiti in servizi aggiuntivi per i soci. Già ora Casagit si è arricchita di nuove prestazioni . Un esempio è la telemedicina: specialisti che si possono contattare telefonicamente 24 ore su 24. Sono state inoltre estese le convenzioni con cliniche di prestigio in Toscana e nel resto d’Italia. L’ultimo “acquisto” è il Policlinico Gemelli di Roma, l’ospedale dei Papi. Casagit è anche diventata smart: l’invio delle richieste di rimborso da parte dei soci può avvenire online e si sta rinnovando il suo sito internet rendendolo più semplice per la consultazione. Casagit entra dunque nel futuro, ma resta un sostegno fedele e sicuro nella della vita dei giornalisti.

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio