Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Già insediato il tavolo sui raccordi

ROMA – L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e il Comune insediati al Tavolo “emergenza ultimo miglio e collegamenti ferroviari” al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile.

Hanno partecipato il presidente dell’AdSP Luciano Guerrieri e il sindaco Luca Salvetti con l’assessore al porto Barbara Bonciani. I lavori sono stati aperti dal viceministro Bellanova.

Il presidente Luciano Guerrieri e l’assessore Barbara Bonciani dopo aver ringraziato il viceministro Bellanova hanno evidenziato la necessità di garantire che il completamento delle connessioni ferroviarie a supporto della Darsena Europa avvenga di pari passo con la realizzazione dell’infrastruttura a mare, prevista nel 2026. Il completamento delle infrastrutture ferroviarie risulta strategico al fine di creare sviluppo e occupazione in un’ area industrialmente depressa e garantire la tenuta sociale del territorio. 

Alla riunione hanno partecipato anche Gloria Dari presidente Confetra Toscana, Piero Neri, presidente Confindustria Livorno e Massa Carrara con gli esponenti di Rete Ferroviaria Italiana.

“Riteniamo che l’incontro di oggi con la viceministra Teresa Bellanova, la vicecapo di gabinetto del ministro Giovannini, Teresa di Matteo, il direttore generale del settore ferroviario del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Enrico Maria Pujia, e dei dirigenti di RFI sia stato un primo passo utile alla realizzazione delle indispensabili connessioni ferroviarie del porto del futuro, la Darsena Europa”.

Questa l’opinione comune di Piero Neri e di Gloria Dari, sull’incontro romano in rappresentanza di Confindustria Toscana e Confetra Toscana. 

[hidepost]

“Dopo che il presidente Guerrieri e l’assessore Bonciani avevano nuovamente motivato le connessioni ferroviarie come necessario completamento di quelle portuali già in gara, abbiamo sottolineato con forza che la rete logistica europea che passa da Livorno avrà effetti positivi sul sistema produttivo ed economico dell’intera Toscana – continuano Piero Neri e Gloria Dari -. Aver programmato una nuova riunione per valutare il parere positivo del 20 gennaio 2022 del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici alla realizzazione dell’infrastruttura, annunciato durante la riunione, e le eventuali prescrizioni, è un segnale confortante di continuità di impegno della viceministra e di tutti i soggetti coinvolti e presenti”.

Concludono i due presidenti: “Abbiamo concordato che in quell’occasione il Ministero riferirà circa i risultati di un approfondimento sulla possibilità di reperire i 456 milioni di euro necessari per il collegamento ferroviario tra il porto, la dorsale ad alta velocità da Firenze a Bologna e l’Europa anticipandolo rispetto alla previsione – peraltro incerta – che sarebbe per il 2023”.

Confindustria e Confetra toscane hanno condiviso e sostenuto la richiesta del presidente Guerrieri, tesa ad ottenere la realizzazione della connessione ferroviaria in parallelo a quella della Darsena Europa, ben consapevoli che ciò significa prevederne il finanziamento in quote annuali nel corso del 2022 e quindi di un comune impegno straordinario in particolare da parte della Regione Toscana.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio