Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Solidarietà a Musolino per la bomba

Pino Musolino

CIVITAVECCHIA – Sembra d’essere tornati agli anni di piombo con la bomba incendiaria ritrovata giorni fa davanti alla casa del presidente dell’AdSP dei porti di Roma Pino Musolino. Un gesto intimidatorio che gli inquirenti tendono a non sottovalutare e che ha provocato immediate reazioni di solidarietà del cluster portuale nazionale.

Abbiamo appreso, letteralmente sconcertati e indignati, del ritrovamento dell’ordigno incendiario sotto la casa del presidente dell’AdSP, dottor Pino Musolino – ha scritto Patrizio Scilipoti, presidente della locale Compagnia Portuale – nel nostro Porto e nella nostra Città non era mai accaduto qualcosa di simile e, pertanto, è assolutamente intollerabile assistere a certe intimidazioni infami e vigliacche.

Confidiamo che la professionalità e le grandi capacità investigative degli inquirenti possano presto far luce su questa vicenda.

A nome di tutta la Compagnia Portuale Civitavecchia, e più in generale di tutte le lavoratrici ed i lavoratori del porto di Civitavecchia, esprimo vicinanza e massima solidarietà sia al presidente che alla sua famiglia.

[hidepost]

Sappiano infine gli esecutori del vile gesto e gli eventuali mandanti – ha concluso Scilipoti – che i portuali civitavecchiesi, gente forte, impavida e dal cuore grande, sono al fianco del presidente Musolino e contro di loro.

Tra le prese di posizione di solidarietà anche quella di Assoporti che così intervenuta.

“Assoporti si stringe attorno al collega Pino Musolino al quale è stato consegnato un pericoloso ordigno davanti alla porta di casa”, ha dichiarato il presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri, “Insieme a tutti i colleghi presenti ribadiamo con forza che le azioni intimidatorie non otterranno alcuno scopo. Continueremo a testa alta ad operare nella piena legalità e trasparenza,” ha concluso Giampieri.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio