Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Torna la Viareggio-Bastia-Viareggio

Nella foto (da sx): Al tavolo relatori Nicola Granati responsabile della Direzione Vela Marevivo, Francesco Ettorre presidente Federazione Italiana Vela, Roberto Brunetti presidente Club Nautico Versilia, Alessandro Meciani assessore al Turismo Comune di Viareggio, capitano Di Fregata (cp) Alessandro Russo comandante Capitaneria di Porto di Viareggio.

VIAREGGIO – È stata presentata nelle sale del Club Nautico Versilia la regata Viareggio-Bastia-Viareggio, Trofeo Angelo Moratti: a 60 anni dalla prima edizione e a 30 dall’ultima gara offshore di Motonautica, nella Viareggio-Bastia-Viareggio 2022 saranno però le barche a vela della categoria Maxi (sopra i 18 metri di lunghezza) ad affrontarsi dal 13 al 16 luglio sul classico percorso, salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto. 

Il nome Viareggio-Bastia-Viareggio evoca immediatamente l’epica gara internazionale offshore di Motonautica nata il 14 luglio 1962 pochi anni dopo la fondazione del sodalizio viareggino.

Per trent’anni la VBV-Trofeo Elica d’oro, valevole per il Campionato Mondiale Offshore Classe 1, è stato il Trofeo più ambito per un qualsiasi pilota di categoria: nel 1992, in quella che fu poi la sua ultima edizione, come ricordato anche dallo storico del Club, Pio Zerbinati, venne instituito il Trofeo Angelo Moratti, valevole per la Coppa del Mondo Offshore e assegnato all’equipaggio Achilli Motor che compì il percorso di gara nel minor tempo.

Dalla sua prima edizione il percorso ha sempre previsto la traversata del Tirreno fra Viareggio e Bastia, principale porto della Corsica orientale, ma adesso questa classica rotta attraverserebbe il Santuario dei Cetacei, nato nel 1999 grazie ad una collaborazione tra Francia (Costa Azzurra e Corsica), Principato di Monaco e Italia (Liguria, Toscana e nord della Sardegna), compromettendo l’ecosistema del tratto di mare coinvolto.

Ed è proprio dal pieno rispetto del Mare che si è voluto ripartire.  

L’idea di far rinascere la mitica VBV è venuta qualche tempo fa a un gruppo di amici legati dalla stessa passione per il mare, la Vela e Viareggio: Filippo Terzani e i due armatori del maxiyacht MOMI 80 (vincitore al Salone Nautico 2021 del Design Innovation Award), Nicola Minardi de Michetti ed Angelomario Moratti, nipote di Angelo. 

Per dare a questa prestigiosa regata una nuova e inedita identità eco-sostenibile, i tre amici e il Club Nautico Versilia hanno però pensato subito al mondo della vela e di rendere la Regata PlasticFree: saranno quindi gli affascinanti Maxi a contendersi il Trofeo Angelo Moratti in questa Viareggio Bastia Viareggio ecosostenibile.

Il progetto ha l’intento di riportare sul territorio, da sempre votato al mare e alla nautica, un evento sportivo, di caratura internazionale legato al mondo della vela che desti l’interesse di professionisti, appassionati e pubblico e li coinvolga in una manifestazione che richiami i fasti di un tempo ed anche per questo motivo che l’Amministrazione Comunale di Viareggio ha subito aderito con entusiasmo all’iniziativa confermando ancora una volta la sensibilità e l’attenzione rivolta alla promozione dello Sport e al rilancio della cittadina versiliese. 

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio