Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Monfalcone nell’AdSP Trieste un accordo sulla sicurezza

Nella foto: Il momento della firma.

TRIESTE – Un nuovo passo per la completa inclusione di Monfalcone nel sistema portuale dell’Adriatico Orientale. Dopo l’accordo quadro sulle concessioni, si avvia un importante percorso in tema di lavoro e cultura della prevenzione sui luoghi di lavoro. È stato firmato infatti, il protocollo d’intesa per la pianificazione di interventi in materia di sicurezza nell’ambito portuale di Monfalcone, da Zeno D’Agostino, presidente dell’Authority giuliana e dai rappresentanti di CGIL, CISL E UIL, Sasa Čulev, Marco Rebez e Giulio Germani.

Siglato in Prefettura, alla presenza del prefetto Raffaele Ricciardi, l’accordo, istituisce anche per Monfalcone la figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza di Sito produttivo (RLSS) eletto tra i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) delle singole imprese. Alla nuova figura spetterà il compito di coordinare le iniziative a tutela di salute e integrità fisica dei portuali, assumendo il ruolo di nuovo punto di riferimento tra lavoratori, datori di lavoro, organizzazioni sindacali e Autorità di Sistema.

Di fatto saranno 2 gli RLSS in distacco a Portorosega, uno a carico dell’Authority, uno a carico delle imprese rappresentate. Il tutto a fronte di cica 310 lavoratori, inseriti nell’Organico delle imprese portuali di Monfalcone.

L’accordo prevede anche l’individuazione, da parte dei datori di lavoro, di 2 Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione di Sito produttivo (RSPPS), che affiancheranno gli RLSS e dovranno individuare i fattori di rischio e suggerire alle imprese le migliori misure atte a garantire la sicurezza.

A conclusione della firma, Zeno D’Agostino ha rimarcato “La cultura della prevenzione e sicurezza sul lavoro è un obiettivo imprescindibile. Questo è un percorso condiviso con CGIL, CISL E UIL che ringrazio. La nostra idea di base è che si fa sistema portuale a tutti i livelli: tanto nella governance dei due territori portuali, quanto nella rappresentanza dei lavoratori. Il porto di Trieste da diversi anni ha un protocollo condiviso con la Prefettura di Trieste che prevede tutta una serie di elementi unici a livello di gestione e di controllo della sicurezza sul lavoro. Ora con questo nuovo accordo, grazie alla collaborazione con la Prefettura di Gorizia, possiamo estendere il modello anche a Monfalcone”.

Il nuovo protocollo per gli RLSS e l’accordo attuativo ripercorrono dunque, l’esperienza triestina, ma con punti di novità. 

 Gli scali, infatti, manterranno le loro peculiarità, ma troveranno occasioni di raffronto su best practice, e gestione di singoli casi. Il nuovo documento di Monfalcone recepisce inoltre, tutta una serie di ordinanze già emesse in materia di sicurezza e salute nelle operazioni portuali che a Trieste non erano presenti all’atto della firma nel 2015. L’inclusione di tali disposti consentirà l’attribuzione agli RLSS di Monfalcone di attività già perfettamente definite e scadenziate.

Fondamentale per l’accordo, come in tutte le iniziative portate avanti a Portorosega, sarà il contributo e il coinvolgimento delle principali Istituzioni del territorio, in primo luogo ASUGI e Capitaneria di Porto, organi di controllo competenti per l’ambito del comprensorio portuale.

Pubblicato il
12 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio