Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I fari dei porti: belli, ma servono ancora?

Non è la prima volta che qualcuno s’interroga sull’utilità e il costo dei fari marittimi. Questa volta ce lo chiede con una mail il portavoce di un gruppo di studenti di una scuola media superiore di Sassari, il giovane Gavino Sanna:

Nei giorni scorsi un nostro insegnante di storia ci ha parlato della nascita dei fari marittimi, che prendono il nome dal primo impianto a Pharos (da qui il nome).

Ci ha anche detto che oggi i fari marittimi hanno perduto ogni funzione di sicurezza, soppiantati dai GPS che grazie ai satelliti forniscono una guida molto più sicura ed accurata. Eppure alcuni marittimi nostri parenti difendono la funzione dei fari non tanto per le grandi navi quanto per la pesca e il diporto.

Chi ha ragione?

*

Per quello che possiamo giudicare, hanno ragione entrambe le tesi. La navigazione moderna ha strumenti assai più sofisticati e precisi della semplice luce di un faro: come ha citato lei, il Gps ormai è entrato nelle dotazioni anche dei pescherecci già piccoli, e dei gommoni anche solo costieri. Per questo motivo, e tenendo conto anche dei costi, parecchi fari sono stati di fatto privatizzati, diventando suggestivi alberghi o ristoranti. Quelli rimasti ormai sono totalmente automatizzati e non sono più gestiti, come accadeva fino a mezzo secolo fa, da un barista permanente, spesso alloggiato con l’intera famiglia in località deserte o addirittura su uno scoglio come a Capo Carbonara, proprio nella sua Sardegna. Esiste comunque la volontà di mantenere attivi i fari dei porti più importanti, sia per tradizione che per utilità pratica (tutti gli apparati elettronici possono andare in avaria).

Dureranno?

Noi crediamo (e speriamo) di sì.

Pubblicato il
16 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio