Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La pubblicità ieri ed oggi

La domanda che segue viene certamente da un giovane, Paolo Salimbeni, che non ci dice la sua età ma pone un interrogativo stuzzicante:

Ogni trasmissione televisiva che provo a seguire è infarcita di pubblicità, spesso addirittura con l’interruzione dell’argomento senza preavviso per infilarci a tradimento uno spot. Sul mio telefonino è lo stesso, anche se mi hanno insegnato a inserire un filtro.

Mi chiedo: quando non c’erano la TV e i computer, esisteva la pubblicità commerciale ossessiva come oggi? E come veniva proposta, sui giornali?

[hidepost]

*

Caro Paolo, la pubblicità – recitava un vecchio adagio di qualche decina d’anni fa – è l’anima del commercio. È così oggi ed era così ieri. Più delle parole sono le immagini a dimostrare che anche poco meno di un centinaio d’anni fa la pubblicità imperava. Le forniamo alcune inserzioni della rivista “L’illustrazione italiana” del 1931, che riferiva sugli avvenimenti del tempo (e tra l’altro pubblicava a puntate una lunga biografia del premier inglese Winston Churchill acclamato allora come grande amico dell’Italia…) e che pubblicizzava sia le calze da donna di seta, sia le grandi crociere italiane e la guerra alle zanzare con il leggendario (allora!) Flit. Almeno dalla pubblicità, il mondo non è poi così cambiato…

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio