Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Federlogistica: la Cyber security vada alle AdSP

Luigi Merlo

ROMA – “Il vero e unico faro per programmare e gestire i processi di innovazione tecnologica nei porti sono le Autorità di Sistema Portuale; e non è certo un caso che nel mondo importanti scali marittimi, come Barcellona o San Diego, proprio per la loro centralità e per le funzioni di regia complessiva, siano stati oggetto di cyber attack e per questo  siano stati dotati di risorse, anche professionali, che consentano loro di gestire i processi di digitalizzazione e affrontare i cyber risk, anche per l’intera comunità portuale che governano”.

Secondo Luigi Merlo, presidente di Federlogistica-Conftrasporto, “è venuto il momento di affrontare, con serietà e concretezza e quindi nella gestione delle risorse del PNRR, le tematiche relative all’innovazione tecnologica e alla digitalizzazione, dalle quali dipende la sicurezza così come l’efficienza e la competitività dei porti, ma anche dell’intera catena logistica.

I tempi sono stretti: il 2022 sarà l’anno chiave con l’entrata in vigore della Direttiva Europea Nis 2 sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi; Direttiva che estenderà il raggio di azione in molti settori delicati tra i quali i trasporti e i porti, amplierà gli obblighi non solo alle grandi imprese ma anche a quelle medie e prevederà sanzioni elevate per chi non si adegua”.

[hidepost]

“Il sistema logistico e portuale italiano non può farsi trovare impreparato. Le risorse del PNRR per la digitalizzazione devono quindi essere impiegate per aiutare le imprese ma anche le Autorità di Sistema Portuale a strutturarsi. È il caso di ricordare che le stesse AdSP si trovano a far fronte a carichi di lavoro rilevanti per la progettazione e l’implementazione delle opere da realizzare; e proprio in questo scenario devono poter contare su sistemi inviolabili, introducendo da subito la figura del cyber manager”.

Per il presidente di Federlogistica-Conftrasporto, il rischio di attacchi hacker, come quelli subiti da molti porti nel mondo, non è un’ipotesi aleatoria, è invece “terribilmente concreto”. E solo un percorso di digitalizzazione che sfoci rapidamente in Cyber Security Assessment e quindi nell’impiego dei relativi piani di gestione del rischio cyber “può consentire un salto di qualità non più rinviabile”.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Febbraio 2022
Ultima modifica
21 Febbraio 2022 - ora: 10:11

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio