Tempo per la lettura: 3 minuti

FGS e OME, joint al vertice

Alessandro Biggio

LA SPEZIA – Elettrico, sempre più elettrico, universalmente elettrico: è il nuovo “mantra” della transizione ambientale, che investe comparti motoristici dove solo pochi anni fa nessuno l’avrebbe immaginato. Eppure ci sono, anche nel nostro paese aziende che sui motori elettrici operano da generazioni e ci fanno ricordare che infine fu proprio un italiano, il geniale Alessandro Volta, a inventare per primo un generatore elettrico chiamato pila.
Se poi andiamo nel settore degli apparati di bordo della grande – ma oggi anche della media e piccola – nautica, si fa presto a constatare che la fatica fisica di un tempo è rimasta nei racconti di Melville o di Jack London: pompe idrauliche ed elettriche di ogni dimensione sono al servizio con un semplice “click” di un interruttore. E le nostre aziende sono, anche in questo campo, all’avanguardia.

Di recente c’è stato ancora un passo avanti dall’abbinata in collaborazione di due primari brand nel settore, la OME ed FGS: una collaborazione particolarmente gradirai grandi e piccoli cantieri nautici per l’aumentata celerità nelle forniture, ce ne parla in questa breve intervista il ceo di FGS Alessandro Biggio.

[hidepost]

Signor Biggio, i motori elettrici stanno diventando indispensabili nelle più recenti applicazioni anche in campo marittimo e in generale nella logistica per la nautica. La domanda reale sta crescendo nella stessa proporzione dei programmi in cui si punta al “carbon free”?

“Il motore elettrico è ormai sempre più utilizzato nel campo marittimo delle imbarcazioni in quanto il futuro sarà sempre più “carbon free”; la domanda sta crescendo sempre di più e sarà in netta crescita”.

Distribuire a livello mondiale un prodotto nazionale come quello di OME punta in particolare a crescere su quali mercati?

“OME è un’azienda italiana che produce motori elettrici da quattro generazioni, è nata e si è specializzata nel settore siderurgico per poi aprirsi nel tempo nuovi settori e mercati; ad oggi è un gruppo di circa 200 addetti divisi tra la sede Italiana e le filiali negli Emirati Arabi e Cina. FGS invece è un azienda specializzata del settore marino nella fornitura di pompe, parti di ricambio, motori elettrici e impianti trattamento di zavorra. La collaborazione tra le aziende è nata quattro anni fa dall’esigenza di OME di essere presente in questo mercato e di FGS di poter godere di un’esclusiva di un prodotto di qualità”. 

Qual’è la vostra struttura distributiva nazionale ed extra in particolare per i prodotti OME?

“La nostra sede operativa è a La Spezia dove abbiamo la nostra officina e il nostro magazzino. Essendo sul territorio italiano godiamo direttamente del supporto anche di OME che ci mette a disposizione il proprio magazzino con disponibilità dal pronto, commercialmente parlando il territorio italiano è coperto direttamente con il nostro personale: lavoriamo con i principali armatori e cantieri italiani. Per quanto riguarda l’estero la nostra direzione commerciale gestisce una rete di agenti e distributori ufficiali in diversi paesi coprendo tutta l’area europea e mediterranea, gli Emirati Arabi e il Far-East.

Il nostro obiettivo principale è di consolidare e allargare la distribuzione estera, e gli investimenti commerciali vanno prevalentemente in questo senso, partecipando come espositori alle principali fiere e eventi del settore.

Le prossime partecipazioni saranno al Poseidonia ad Atene e SMM ad Amburgo.

S.B.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Febbraio 2022
Ultima modifica
21 Febbraio 2022 - ora: 12:56

Potrebbe interessarti