Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Marzocco verso i 120 metri

LIVORNO – Un altro piccolo, grande passo verso l’apertura della Darsena Toscana e del canale industriale alle grandi navi.
Mercoledì scorso come da programma è scattata la consegna del microtunnel del Marzocco, realizzato dall’AdSP livornese, all’ENI locale per l’operazione di trasferimento delle tubazioni che attraversano il canale.
Secondo il programma operativo concordato, l’ENI ha 9 mesi per trasferire tutte le tubature attualmente appoggiate sul fondo, o meglio per inserirne nel microtunnel delle nuove. Poi occorreranno altri 3 mesi per togliere i vecchi tubi abbandonati.

Nel frattempo si andrà avanti con l’allargamento del canale.
Entro il mese prossimo parte la gara per i lavori di resezione dalla sponda nord del canale, che dovranno poi comprendere – con sovversivo intervento – anche la ricostruzione del Canaletto d’acqua intorno alla torre del Marzocco, come da tempo progettato. L’allargamento del canale consentirà di portarlo a 120 metri: un passo notevole, considerando che all’origine era di soli 60 metri, con tutte le note limitazioni per il transito delle navi, in particolare le portacontenitori e le grandi car-carrier di Grimaldi.

[hidepost]

Secondo i piani a suo tempo messi a punto dall’AdSP sotto la direzione dell’ingegner Enrico Pribaz il canale del Marzocco nel suo assetto definitivo, largo 120 metri e con profondità operativa di circa 16 metri, sarà pronto alla fine dell’anno prossimo. Da considerare una data storica, in attesa della Darsena Europa.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Febbraio 2022
Ultima modifica
21 Febbraio 2022 - ora: 09:45

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio