Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Domani la scelta delle Top Utility

MILANO – Top Utility, il premio assegnato alle eccellenze nel settore dei servizi pubblici, compie dieci anni e, come di consueto, rende note le “cinquine” delle migliori aziende divise per categoria, all’interno delle quali verranno prescelte le realtà da premiare. La selezione è basata sull’analisi delle performance e dei parametri compiuta dal team di ricerca di Althesys, guidato dall’economista Alessandro Marangoni. I riconoscimenti saranno assegnati domani, giovedì 24 febbraio nel corso della digital conference sulla digitalizzazione delle utility italiane.

Sono ben ventiquattro le società presenti nelle otto cinquine, tra le quali multiutility di dimensione nazionale come A2A, Acea, Enel, Hera e Iren, vincitrice l’anno scorso, o realtà regionali come le lombarde Gruppo CAP, MM e Lario Reti (Lecco) e le venete Contarina e Silea (Treviso), Savno (Conegliano), Veritas (Venezia) e Acquevenete (Monselice). Presenti poi la modenese Aimag e la riminese Gruppo SGR, la bolzanina Alperia, la torinese Smat, mentre tra le toscane figurano nell’elenco le fiorentine Acque, Alia e Publiacqua ed Estra, che serve comuni in Toscana e Marche. L’Italia centrale è rappresentata da Marche Multiservizi (Pesaro), Viva Servizi (Ancona) e Acqualatina (Latina).

Pubblicato il
23 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio