Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Economia del Mare e strategie

MILANO – L’iniziativa, organizzata dal Centro Studi Borgogna e dal Vinacci ThinkTank, intende fare il punto sull’Economia del Mare, settore di rilevanza strategica per il nostro Paese che presenta ulteriori, importanti potenzialità di crescita e sviluppo.

Sono stati programmati tre incontri nel corso dei quali saranno affrontati gli aspetti di maggiore rilevanza e impatto per la competitività e il potenziamento dell’intera filiera, con l’obiettivo di far emergere il valore di un asset nazionale di indubbia rilevanza strategica sul quale investire.

L’iniziativa è partita il 4 novembre scorso con un evento dedicato al sistema logistico, tenutosi a Genova presso il Blue District, ed è proseguita a Milano, presso il Piccolo Teatro Grassi, dove il 17 novembre si sono riuniti i massimi esperti di diritto marittimo e broker assicurativi.

[hidepost]

L’ultimo appuntamento del Ciclo, che si terrà a Roma venerdì prossimo 25 febbraio, dalle 10 alle 13.30, presso la Sala delle Conferenze, della Camera dei Deputati, permetterà di presentare nelle sedi legislative le criticità emerse nel corso dei precedenti incontri,  e le proposte degli operatori del settore. L’evento, accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Roma (n° 3 crediti), dal titolo “Focus sugli aspetti legislativi del settore: la parola alle Istituzioni”, verrà introdotto da Fabrizio Ventimiglia (avvocato penalista, presidente CSB) e moderato da Giancarlo Vinacci (senior advisor già assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Genova, founder Vinacci ThinkTank).

Parteciperanno in qualità di relatori: onorevole Giorgio Mulè (sottosegretario alla Difesa), Fabio Massimo Castaldo (vice presidente Parlamento Europeo), Giovanni Acampora (presidente Assonautica Italiana, vice presidente Unioncamere, presidente Confcommercio Lazio Sud e CCIAA LT-FR), Fabiola Mascardi (advisor Gruppo Grendi, board member ENAV), Maurizio Maresca (avvocato, Studio Legale Maresca & Partners), Umberto Masucci (presidente dei Propeller Clubs italiani), Enrico Maria Forte (consigliere regionale Lazio), Stefano Messina (presidente Assarmatori), Leonardo Valle (Financial e Capital Advisor).

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio